riporto qui una conversazione che si è presentificata su facebook, dove avevo rilanciato la scheda del libro: mi scrive Margherita Sembra interessante. Lo stile e l'approccio didattico è come nel precedente testo dell'autrice (Il filosofo che c'è in te), finalizzato a fornire della filosofia un' immagine semplificata e, perché no?, un mezzo per capire il … Leggi tutto TASSINARI Simonetta, Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi, dagli esordi a oggi, Gribaudo editore, 2020
Categoria: Filosofia antica
Non confondiamo la cultura greca con quella cristiana, Umberto GALIMBERTI , in inserto della Repubblica 24 ottobre 2020
letto in edizione cartacea, cerca in: https://rep.repubblica.it/pwa/d/2020/10/24/news/galimberti_non_confondiamo_la_cultura_greca_con_quella_cristiana_-271349622/ "la cultura cristiana assume non la legge di natura come misura, ma la promessa della salvezza che si realizzerà in una vita ultraterrena"
Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — in Scorribande Filosofiche
https://www.youtube.com/embed/Eipkp9Gddro?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent via Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — Scorribande Filosofiche
Gerd B, ACHENBACH, Il libro della quiete interiore. Trovare l’equilibrio in un mondo frenetico, Apogeo, 2005. Indice del libro
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo – Marsilio Editori, 2020
Maria Grazia Ciani Le porte del mito Il mondo greco come un romanzo vai a Le porte del mito - Marsilio Editori
Giovanni REALE, Saggezza antica. Terapia per i mali dell’uomo d’oggi, Raffaello Cortina, 1995. Indice del libro
“Il dialogo con la natura rimane per l’artista una conditio sine qua non. L’artista è uomo, è lui stesso natura, parte di natura nell’area di natura”, Paul KLEE, in Hadot Pierre, ESERCIZI SPIRITUALI E FILOSOFIA ANTICA (1998), Einaudi, 2002
vai all'indice del libro di Hadot: https://antemp.com/2013/12/27/hadot-pierre-esercizi-spirituali-e-filosofia-antica-1998-einaudi-2002/
Pierre HADOT, Che cos’è la filosofia antica? (1995), Einaudi, 2010. Indice del libro
Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — in Scorribande Filosofiche
https://youtu.be/Eipkp9Gddro via Stoicismo antico – Fisica, gnoseologia, etica e pratica filosofica — Scorribande Filosofiche
Encheirìdion – Il Manuale di Epitteto, video dal blog francescodipalo.wordpress.com
Audiolibro - Encheirìdion – Il Manuale di Epitteto - Il principio fondante: la distinzione tra ciò che dipende da noi e ciò che non dipende da noi (paragrafi 1-6) - Insegnamenti riguardanti la disciplina del desiderio: come bisogna rapportarsi con le cose della natura e con gli eventi (paragrafi 7-11) - Consigli al filosofo principiante: … Leggi tutto Encheirìdion – Il Manuale di Epitteto, video dal blog francescodipalo.wordpress.com
Parmenide – Storia della Filosofia (Emanuele Severino) – video YouTube
https://youtu.be/l-bImv98sag via (148) 8. Parmenide - Storia della Filosofia (Emanuele Severino) - YouTube
Esercizi di filosofia. Epitteto e Seneca in aiuto per RIFLETTERE SULLA GIORNATA APPENA TRASCORSA
Non accogliere il sonno sui delicati occhi prima di aver riflettuto su ciascuna delle azioni compiute durante la giornata. "In che cosa ho errato" Che cosa ho fatto? A quale dovere ho mancato?" Comincia da lì e prosegui l'esame; e poi biasima quello che hai fatto di basso e gioisci per ciò che hai fatto … Leggi tutto Esercizi di filosofia. Epitteto e Seneca in aiuto per RIFLETTERE SULLA GIORNATA APPENA TRASCORSA
scheda su LUCREZIO, a cura di Vincenzo Guarracino
Epicuro – Esposizione completa a cura del prof. Francesco Dipalo – in Scorribande Filosofiche
vai a Epicuro – Esposizione completa a cura del prof. Francesco Dipalo – Scorribande Filosofiche
Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica. Imparare a vivere – video lezioni di Francesco Dipalo
VIDEO 1 https://youtu.be/2m3L86AI9CU VIDEO 2 https://youtu.be/M5PBucYYF3M VIDEO 3 https://youtu.be/H5QF0Zw_KKw VIDEO 4 https://youtu.be/REzfm-BqpWQ
STOICISMO – Esposizione completa a cura del prof. Francesco Dipalo

1. Lo stoicismo nella storia della filosofia antica
Origine e significato del termine “stoico”
Il termine “stoico” deriva da stoà, in greco portico. Si narra infatti che sotto il Portico dipinto o Stoà Pecìle nell’agorà di Atene Zenone di Cizio (333 – 263 a.C.) avrebbe installato la sua scuola verso la fine del IV secolo a.C. La scelta di tenere lezione sotto il portico, splendidamente affrescato dal pittore Micone assieme a Polignoto di Taso, fu determinata da questioni “burocratiche”. A differenza di Epicuro, Zenone, fenicio proveniente da Cipro, non possedeva la cittadinanza ateniese e non poteva acquistare immobili in città.
View original post 34.256 altre parole
Michel Onfray, testi filosofici in tempi di pandemia da coronavirus
... Quali testi filosofici consiglia di leggere in questo periodo? «In Saggezza: saper vivere ai piedi di un vulcano (uscito per Ponte alle Grazie nell’autunno 2019, ndr.) ho scritto un elogio della filosofia romana contrapposta a quella greca. I greci amavano i concetti e le Idee con la i maiuscola, la purezza ideale e i voli metafisici. … Leggi tutto Michel Onfray, testi filosofici in tempi di pandemia da coronavirus
EPITTETO, TUTTE LE OPERE: Diatribe; Manuale; Frammenti; Gnomologio. A cura di Giovanni Reale e Cesare Cassanmagnago, con la collaborazione di Roberto Radice e Giuseppe Girgenti. In appendice le versioni del Manuale di Angelo Poliziano e Giacomo Leopardi, Bompiani editore, 2009/2014. Indice del libro
EPICURO: la teoria del tetrafarmaco e la ricerca della felicità, video lezione di Matteo Saudino / Barbasophia
Eraclito VS Parmenide – da Matteo Saudino / Barbasophia
https://youtu.be/nb6ICJTSp50 via (39) Eraclito VS Parmenide - YouTube
STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE: IL PENSIERO ANTICO. Volume 1°: DALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA A PLATONE, a cura di Emanuele Severino, Mondadori editore, 2019. Indice del libro
DAVIDSON Arnold I., WORMS Frederic, PIERRE HADOT, l’insegnamento degli antichi, l’insegnamento dei moderni, edizioni ETS
DIPALO Francesco, Liberi dentro. Il Manuale di EPITTETO da praticare, Il Giardino dei Pensieri editore, 2013. Indice del libro. Testo integrale del Manuale di Epitteto: introduzione, traduzione e testi a commento di Francesco Dipalo
Pierre HADOT, La cittadella interiore. introduzione ai “pensieri” di Marco Aurelio (1992). Presentazione di Giovanni Reale, Vita e Pensiero editore, 2006. Indice del libro
Emanuele Severino, I PRESOCRATICI, lezione da Il caffè filosofico/la Nascita della Filosofia, Digital edizioni, 2017. AUDIO lezione
Distinguere ciò che dipende da te e ciò che NON dipende da te. Citazione 1 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere. In nostro potere sono: il giudizio l'impulso, il desiderio l'avversione e, in una parola, ogni attività che sia propriamente nostra. Non sono in nostro potere: il corpo il patrimonio la reputazione le cariche pubbliche e, in una parola, … Leggi tutto Distinguere ciò che dipende da te e ciò che NON dipende da te. Citazione 1 di: EPITTETO, Manuale, nella traduzione di Enrico V. Maltese e di Pierre Hadot
Epittèto nell’Enciclopedia Treccani
vai a Epittèto nell'Enciclopedia Treccani
prof. MAURIZIO MIGLIORI, Pubblicazioni, in Portale docenti della Università di Macerata
La filosofia di Gorgia, Celuc, Milano 1973. Aristotele, La generazione e la corruzione, traduzione, introduzione e commento di M. Migliori, Loffredo, Napoli 1976. Unità, molteplicità, dialettica. Contributi per una riscoperta di Zenone di Elea, Unicopli, Milano 1984. Dialettica e verità. Commentario filosofico al "Parmenide" di Platone, Vita e Pensiero, Milano 1990, 2002. Traduzione del Parmenide di Platone, in Platone, … Leggi tutto prof. MAURIZIO MIGLIORI, Pubblicazioni, in Portale docenti della Università di Macerata
ANASSIMANDRO, articolo di Carlo Rovelli, in sette.corriere.it
dia-logando: i pensatori più influenti dell’antichità. Video e Audio interventi di WALTER CAVINI, docente di storia della Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Bologna. In pagina youtube del Centro Studi ASIA: puntate 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 2011
Il significato di Filosofia nella Grecia antica:
L’evento filosofico:
Quando nasce la filosofia? :
La meraviglia filosofica:
Le prime domande filosofiche :
Il ruolo del mito nella antica Grecia:
I metodi di filosofare degli antichi:
I pensatori più influenti dell’antichità:
Il procedere filosofico:
Confronto tra scienza e materialismo filosofico:
Arché in Anassimandro e negli altri presocratici:
Parmenide parte 1/3:
Parmenide parte 2/3:
Parmenide parte 3/3:
Il Tutto a partire dalla differenza:
Platone e il parricidio – Parte 1/2
Il parricidio e una possibile replica – Parte 2/2:
Emanuele Severino, Interpretazione e traduzione dell’ORESTEA di Eschilo, Rizzoli, 1985. Volume non disponibile nelle librerie nel 2019
ORESTEA/ AL CENTRO DEL VORTICE. Per i festeggiamenti in onore dei 90 anni di Emanuele Severino l’ASES – Associazione di Studi “Emanuele Severino” e il Centro Teatrale Bresciano organizzano una mattinata di studio e teatro dedicata al filosofo bresciano, sabato 2 marzo 2019 al Teatro Sociale di BRESCIA (L’ingresso è libero con prenotazione del posto a partire dal 5 febbraio: comunicare che siete soci dell’ASES)
QUI la locandina dell’evento in formato word scaricabile:
1_CS_Orestea Al centro del vortice def
Brescia, 4 febbraio 2019
COMUNICATO STAMPA
Orestea / Al centro del vortice.
Per i festeggiamenti in onore dei 90 anni di Emanuele Severino
l’ASES Associazione di Studi “Emanuele Severino” e il Centro Teatrale Bresciano
organizzano una mattinata di studio e teatro dedicata al filosofo bresciano
Per i festeggiamenti in onore dei 90 anni di Emanuele Severino l’Associazione di Studi “Emanuele Severino” e il Centro Teatrale Bresciano organizzano una mattinata dedicata al filosofo bresciano, pensatore e intellettuale tra i più rilevanti del panorama italiano ed europeo: “Orestea / Al centro del vortice”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Brescia.
L’evento, aperto alla cittadinanza, alle Scuole e alle Università, si svolgerà sabato2 marzo al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20), dalle ore 10, eavrà come fulcro di riflessione l’Orestea di…
View original post 553 altre parole
Giovanni Mainato: ” … sto battibeccando con l’Essere
– Basta!
– Cosa vuoi da me?
– Che tu la smetta!
– Di fare cosa?
– Continui a dire che sei e che non è possibile che tu non sia.
– E allora?
– Sei noioso!
– Te la prendi sempre con me!
– Non è che me la prendo, è che la tua leggerezza è insostenibile!
– Cattivo!
– Sei o non sei? Questo è il problema.
– Fatti gli affari tuoi!
P.S. Signori, scusate, sono costernato per questa sceneggiata. Come vedete sto battibeccando con l’Essere.
La Politica di Aristotele, riassunto e commento, dal sito studiarapido
La Politica di Aristotele, riassunto e commento La Politica di Aristotele, riassunto di Filosofia, facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. La Politica è l’opera di Aristotele in otto libri, nella quale il filosofo espone il suo pensiero politico a partire dall’organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai … Leggi tutto La Politica di Aristotele, riassunto e commento, dal sito studiarapido
La Repubblica di Platone, riassunto, dal sito studiarapido
La Repubblica di Platone, riassunto La Repubblica di Platone, riassunto di Filosofia facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente. Al problema politico Platone dedicò due importanti opere (come farà poi Cicerone con De re publica e De legibus), una dedicata alla teoria politica, la Repubblica, l’altra al funzionamento e alla regolamentazione dello Stato, … Leggi tutto La Repubblica di Platone, riassunto, dal sito studiarapido
TANAKA MASATO, La meravigliosa vita dei filosofi, Vallardi, 2018. Indice del libro
UNA PAGINA DI ESEMPIO:
Eraclito – In Breve
SENECA, Breviario, a cura di Giovanni Reale, Rusconi editore, 1994
CENTRONE BRUNO, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, 2015
Indice Introduzione Capitolo primo. Il termine philosophìa e la nascita della filosofia 1. Criteri di individuazione della filosofia 2. Sophìa e philosophìa 3. Le origini della filosofia secondo gli antichi 4. Philosophìa in Platone 5. Philosophìa in Isocrate e Aristotele Capitolo secondo. Sophistès e la condanna platonica 1. Sophistès e sophìzesthai 2. Definire il sofista … Leggi tutto CENTRONE BRUNO, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, 2015
Breve storia della filosofia – a cura di Francesco Pingitore
La filosofia di Parmenide in pillole
[fonte: http://lh3.ggpht.com/]
Parmenide è il padre del pensiero occidentale, filosofico e scientifico. Il poema di Parmenide è una pietra miliare nel cammino dell’umanità verso l’auto-coscienza.
Affermazioni essenziali:
- a) la via dell’Essere: “è e non può non essere” (percorribile);
- b) la via del non-Essere: “non è e non può essere” (non percorribile);
- c) la via dell’opinione (in greco doxa), del senso comune: “è e non è nello stesso tempo” (percorribile, ma soltanto in apparenza, è la via del Divenire eracliteo contro cui polemizza Parmenide).
View original post 2.183 altre parole
Jacques Schlanger e la sua riproposta del pensiero stoico romano, attualizzato al tempo presente: l’anima bassa
mi sollecitano soprattutto le interprezioni "moderne" di questo pensiero antico: Jacques Schlanger, Come vivere felici: conversazioni con Epicuro, Epitteto e altri amici, Il melangolo, 2000; Jules Evans, Filosofia per la vita e altri momenti difficili: come Socrater & Co possono aiutarti a stare meglio, Mondadori, 2014; Jacques Schlanger, Filosofia da camera, Feltrinelli 2004 (di Schlanger … Leggi tutto Jacques Schlanger e la sua riproposta del pensiero stoico romano, attualizzato al tempo presente: l’anima bassa
Alessandro Baricco, Tucidide, SULLA GIUSTIZIA, PALLADIUM LECTURES
John Burnet I PRIMI FILOSOFI GRECI, Mimesis editore
Visualizza Ingrandimento PREZZO: €30,00 €25,50 PAGINE:438 DATA PUBBLICAZIONE: 2013 ISBN:978-88-5751-662-2 A CURA DI:Alessandro Medri L’opera affronta il tema in sequenza cronologica, analizzando scrupolosamente tutte le fonti e la letteratura critica allora disponibili, nell’intento di mostrare la rilevanza di ogni singolo pensatore (o, meglio, di ogni singola scuola filosofica) rispetto all’apporto recato allo sviluppo della filosofia come scienza, tutta … Leggi tutto John Burnet I PRIMI FILOSOFI GRECI, Mimesis editore
Carlo Rovelli, CHE COS’E’ LA SCIENZA, Mondadori Università
... Tutte le civiltà umane hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. Tutte, eccetto una. Per i Greci la Terra era un sasso che galleggia nello spazio; sotto la Terra non c'era altra terra, né tartarughe, né le gigantesche colonne di cui parla la Bibbia. Come hanno fatto … Leggi tutto Carlo Rovelli, CHE COS’E’ LA SCIENZA, Mondadori Università
Lucio Russo cambia la visione di cosa sia la scienza e la visione della storia, articolo di Carlo Rovelli
... Lucio Russo è personaggio singolare nel panorama intellettuale italiano. A cavallo fra discipline diversissime, è difficile da collocare. Ma molti studiosi, tra cui sono felice di annoverarmi, hanno per lui un'ammirazione che sfiora l'adorazione. I suoi libri hanno avuto un impatto profondo; per me hanno cambiato la visione di cosa sia la scienza, la … Leggi tutto Lucio Russo cambia la visione di cosa sia la scienza e la visione della storia, articolo di Carlo Rovelli
Nicola Gardini apre lo sguardo sui CANTI di Giacomo Leopardi, in Per una biblioteca indispensabile, cinquantadue classici della letteratura italiana, Einaudi, 2011, audio lettura
Nicola Gardini apre lo sguardo sui CANTI di Giacomo Leopardi, in Per una biblioteca indispensabile, cinquantadue classici della letteratura italiana, Einaudi, 2011: audio lettura di Paolo Ferrario
Gianfranco Cordì, L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA, Casa Editrice Leonida, 2011
Autore: Gianfranco Cordì Clicca sull’immagine per ingrandirla Pagine: 88 Mese/Anno: febbraio 2011 ISBN: 978-88-95880-71-6 Dimensioni: 14 x 21 cm Prezzo: 12,00 € Genere: Saggistica Collana di Filosofia «Keleythos» ACQUISTA Breve presentazione dell’opera L’origine della Filosofia o la Filosofia dell’origine Dove nasce la filosofia? Quando nasce la filosofia? Come nasce la filosofia? Perché nasce la filosofia? Sono … Leggi tutto Gianfranco Cordì, L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA, Casa Editrice Leonida, 2011
PHILOSOPHIA, Il cammino del pensiero, estratti dai Video del Corriere della Sera, a cura di http://www.filosofia.it
PHILOSOPHIA Il cammino del pensiero - collana dvd PHILOSOPHIA. Il cammino del pensiero. Una collana in dvd sulla storia della filosofia video 1. La nascita della filosofia video 2. Pitagora video 3. Eraclito video 4. Parmenide video 5. I sofisti video 6. Socrate video 7. Platone teoretico video 8. Platone politico video 9. Aristotele Etica video 10. Aristotele Metafisica
Presentazione del volume L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA di Gianfranco Cordì, Leonida Edizioni
Duecento termini di uso corrente nello studio della filosofia antica, da L. ROSSETTI – INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA ANTICA (1998)
L. ROSSETTI - INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA ANTICA (1998) Glossario /1 Avvertenza // Un altro piccolo glossario Acèfalo * Acroamatico * Aforisma * Aggiunte e correzioni * Akmé * Anacronismo * Anepígrapha * Annullamenti * Anonimi * Antígrafo *Aplografia * Apòcrifo * Apoftègma * Apògrafo * Apparato critico * Archètipo * Arcontato di Euclide * Ascriptio * Ascrizione * Asterisco* Atetèsi * Autopsia Biblíon * Bustrofedica (scrittura) C-D E-G H-L M-P Q-S T-Z da Glossarietto.
Emanuele Severino: A vuole B. Si può voler qualcosa solo in quanto il senso del qualcosa che è voluto ci appare davanti
Si può voler qualcosa solo in quanto il senso d..., posted with vodpod Diotima423 così riassume il ragionamento condotto da Severino: 1) La manifestazione dei significati (di ciò che ci appare) determina l'ambito in cui si creano le azioni umane destinate a perseguire quel risultato. Quel certo significato determina, guida, configura l'ambito in cui si … Leggi tutto Emanuele Severino: A vuole B. Si può voler qualcosa solo in quanto il senso del qualcosa che è voluto ci appare davanti
In crociera con Enrico Berti: Guardare il mondo con ‘gli occhi dei greci’: tra meraviglia, logos ed ethos
In vacanza con Enrico Berti Guardare il mondo con ‘gli occhi dei greci': tra meraviglia, logos ed ethos. Che cos'è? ASIA è lieta di iniziare la stagione 2011 con la proposta delle Vacances de l'Esprit itineranti in collaborazione con CTM di Robintur. L'opportunità di viaggiare in una confortevole nave da crociera coniugando il fascino di … Leggi tutto In crociera con Enrico Berti: Guardare il mondo con ‘gli occhi dei greci’: tra meraviglia, logos ed ethos