La filosofia di Gorgia, Celuc, Milano 1973.
Aristotele, La generazione e la corruzione, traduzione, introduzione e commento di M. Migliori, Loffredo, Napoli 1976.
Unità, molteplicità, dialettica. Contributi per una riscoperta di Zenone di Elea, Unicopli, Milano 1984.
Dialettica e verità. Commentario filosofico al “Parmenide” di Platone, Vita e Pensiero, Milano 1990, 2002.
Traduzione del Parmenide di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale, Rusconi, Milano 1991, pp. 373 – 424.
L’uomo fra piacere, intelligenza e Bene. Commentario storico-filosofico al “Filebo” di Platone, Vita e Pensiero, Milano, 1993, 19982.
Platone, Parmenide, Introduzione, traduzione, note e apparati di M. Migliori, testo greco con edizione critica a cura di Claudio Moreschini, Rusconi, Milano 1994, 2002.
Platone, Filebo, Introduzione, traduzione, note, apparati e appendice bibliografica di M. Migliori, Rusconi, Milano 1995, Bompiani, Milano 2000.
Platone, Politico, Introduzione, traduzione, note, apparati e appendice bibliografica di M. Migliori, Rusconi, Milano 1996.
Arte politica e metretica assiologica. Commentario storico-filosofico al “Politico” di Platone, Vita e Pensiero, Milano 1996.
Il Sofista di Platone. Valore e limiti dell’ontologia. Cinque lezioni e una successiva discussione con Bruno Centrone, Arianna Fermani, Lucia Palpacelli, Diana Quarantotto, Morcelliana, Brescia 2006
Plato’s Sophist, Value and Limitation on Ontology, Academia Verlag, Sankt Augustin 2007.
Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone. 2 vv., I. Dialettica, metafisica e cosmologia; II. Dall’anima alla prassi etica e politica, Morcelliana, Brescia 2013.
Aristotele, La generazione e la corruzione, traduzione, introduzione e commento di M. Migliori, Revisione, aggiornamento e saggio bibliografico di Lucia Palpacelli, Bompiani, Milano 2013
Platone, Els La Scuola, Brescia 2017
Articoli su Riviste
Elementi metafisici e teologici nella riflessione fisica del De generatione et corruptione di Aristotele, «Pensamiento», 35 (1979), pp. 223-235.
Il recupero della trascendenza platonica e il nuovo paradigma, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 79 (1987), pp. 351-381.
Il volume di Thomas Alexander Szlezák, Come leggere Platone. Un ulteriore contributo per la diffusione della conoscenza del nuovo paradigma ermeneutico alternativo, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 83 (1991), pp. 36-50.
Un nuovo e diverso ritorno a Parmenide. L’interpretazione del Poema sulla natura proposta da Giovanni Reale e Luigi Ruggiu, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 83 (1991), pp. 321-338.
La scuola di Tubinga-Milano per una nuova immagine di Platone. Breve inquadramento storico dell’interpretazione platonica della scuola di Tubinga-Milano (Krämer, Gaiser, Reale, Szlezák), «Il Cannocchiale», 1992, pp. 121-142.
Piccole cronache platoniche. Discutendo tra i giardini di Adone (con M. Vegetti, L.M. Napolitano Valditara, G. Figal, C. Sini, C. Fontana, W. Wieland, F. Trabattoni), «Rivista di Filosofia Neo-scolastica», 87 (1995), pp. 260-301.
Oltre lo scontro tra edonismo e antiedonismo. Il “Kosmos asomatos” del Filebo, «Metexis» 8 (1995), pp. 49-64.
De la critique de Schleiermacher aux commentaires recents. Evolution et articulation du nouveau paradigme de Tübingen-Milano, Les Études philosophiques, 1998, pp. 91-114.
Gorgia quale sofista di riferimento di Platone, «Giornale di metafisica», NS 21 (1999), pp. 101-126.
Verso il filosofo: dialettica e ontologia nel “Sofista” di Platone, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 91 (1999), pp.171-204.
L’anima in Platone e Aristotele, «Studium», 96 (2000), pp. 365-427.
La filosofia dei sofisti: un pensiero posteleatico, «Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Macerata», XXXIII (2000), pp. 9-30.
La struttura polifonica del Fedro, «i Quaderni Bombesi», Rivista Semestrale di Filosofia e di Scienze Umane della scuola di Alta Formazione Filosofica “B. Spaventa” – Bomba, I, pp. 11-46.
Dialettica e Teoria dei principi nel Parmenide e nel Filebo di Platone, «Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Macerata», 34 (2000) , pp. 55-103.
Cura dell’anima. L’intreccio tra etica e politica in Platone, «Ordia prima» (Cordoba, Arg.), I (2002), pp. 25-65.
L’unità del pensiero politico di Platone, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 95 (2003), pp. 337-388.
Come scrive Platone. Esempi di una scrittura a carattere “protrettico”, «Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Macerata», 37 (2004), pp. 249-277, pubblicato poi anche in «Educaçao e Filosofia, 20 (2006), pp. 41-80.
Lo schema onto-epistemico della Linea, «Elenchos», 27 (2006), pp. 459-484.
Due giochi danno unità e struttura ad un dialogo tempestoso: il Filebo, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 99 (2007), pp. 375-440.
Alcune riflessioni su misura e metretica (il Filebo tra Protagora e Leggi, passando per il Politico e il Parmenide), «Ordia Prima», 6 (2007), pp. 19-81.
Polivalência estrutural de philia em Platão, «Hypnos», 2009, pp. 191-209.
El esquema ontoepistemológico de la Línea, «Areté. Revista de filosofia», 21 (2009), pp. 197-219.
Divino e umano. L’anima in Aristotele e in Platone, «Revista de Estudos Filosóficos e Históricos da Antiguidade», rivista informatica, n. 25, 2008-2009.
A filosofia não se aprende! Platão verdadeiro mestre e o escrito como alusão protréptica, «Archai. Revista de Estudos sobre as Origens do Pensamento Ocidental», 2011, pp. 35-43.
Platone e la dimensione umana del vero, «Humanitas» 71 (2016), pp. 28-43.
“Umano, sempre e necessariamente umano”. La presenza della dimensione “terrestre” nel dialogo Sull’anima”, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», N.S. n. 219 (2016), pp. 65-82.
La struttura sequenziale del Fedone. Un «gioco» magistrale per provare l’immortalità dell’anima, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 108 (2016), pp. 891-914.
Platone, nomos, ethos, philia: o tutti e tre o nessuno, «Syzetesis- Rivista online», 4 NS (2017), 1, pp. 9-31.
Un caso estremo: Il progetto educativo di Platone, scrittore di filosofia, « Educação e Filosofia», 31, 61, 2017, pp. 1-25.
Articoli in libri
Il “Parmenide” e le dottrine non scritte di Platone, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1991 (pp. 117), ora anche in Verso una nuova immagine di Platone, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 19942, pp. 165-222.
Rapporti fra la Metafisica e il De generatione et corruptione di Aristotele, in AA. VV, Aristotele. Perché la metafisica, a cura di A Bausola e G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1994, pp. 377 – 396; anche «Rivista di filosofia neo-scolastica», 85 (1993), pp. 513-532.
Non entri chi è ageometretos. Il connubio tra matematiche e filosofia nell’insegnamento di Platone, in Filosofia, logica, matematica dal periodo classico al nostro secolo. Atti del convegno dell’I.R.R.S.A.E. Marche, Ancona 25-27 marzo 1993, a cura di A. Repola Boato, Quaderni di “Innovazione Scuola”, 18, Ancona 1994, pp. 15-40.
La nuova interpretazione di Platone. Un dialogo tra Hans-Georg Gadamer con la Scuola di Tubinga e Milano e altri studiosi, Interventi di Hans-Georg Gadamer, José-Ramón Arana, Rémi Brague, Günter Figal, Jens Halfwassen, Hans J. Krämer, Maurizio Migliori, Klaus Oehler. Giovanni Reale, Thomas A. Szlezák, Introduzione di Hans-Georg Gadamer, Rusconi, Milano 1998.
A confronto con l’Autore, in Ch. J. Rowe, Il Simposio di Platone, Cinque lezioni sul dialogo con un ulteriore contributo sul Fedone e una breve discussione con M. Migliori e A. Fermani, a cura di M. Migliori, Academia Verlag, Sankt Augustin 1998, pp. 89-98.
L’Idea del Bene nel Filebo, in AA. VV., Studi in onore di Antonio Possenti, a cura di G. Almanza Ciotti, S. Baldoncini, G. Mastrangelo Latini, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, Macerata 1998, pp. 429-457.
Una nuova dimostrazione dell’utilità del paradigma ermeneutico della scuola di Tubinga-Milano, Introduzione a M. T. Liminta, Il problema della Bellezza in Platone, Analisi e interpretazione dell’ “Ippia maggiore”, Vita e Pensiero, Milano 1998, pp. V-XXXV.
Tra polifonia e puzzle. Esempi di rilettura del “gioco” filosofico di Platone, in La struttura del dialogo platonico, a cura di Gianni Casertano, Loffredo, Napoli 2000, pp. 171-212.
Dialektik und Prinzipientheorie in Platons Parmenides und Philebos, in Platonisches Philosophieren, Zehn Vorträge zu Ehren von Hans Joachim Krämer, von K. Albert, M. Erler, G. Figal, J. Halfwassen, V. Hösle, M. Migliori, K. Oehler, G. Reale und W. Schwabe, herausgegeben von Thomas Alexander Szlezák unter Mitwirkung von Karl-Heinz Stanzel, Georg Olms Verlag, Hildesheim-Zürich-New York 2001, pp. 109-154.
Interventi, in Girgenti G. (a cura di), (2001) La nuova interpretazione di Platone. Un dialogo tra Hans-Georg Gadamer e la Scuola di Tubinga e Milano e altri studiosi, Interventi di H.-G. Gadamer, J.-R. Arana, R. Brague, G. Figal, J. Halfwassen, H. J. Krämer, M. Migliori, K. Oehler, G. Reale, T. A. Szlezák, Introduzione di H.-G. Gadamer, Rusconi, Milano 1998, poi pubblicata come Platone tra oralità e scrittura. Un dialogo tra Hans-Georg Gadamer con la Scuola di Tubinga e Milano e altri studiosi, Bompiani, Milano 2001, pp. 43-50; 73-77; 98-99; 105-107.
Note sulla dialettica in Eraclito, in La persona e i nomi dell’essere, Scritti di filosofia in onore di V. Melchiorre, 2 vv., Vita e Pensiero, Milano 2002, v. II p. 721-738.
La domanda sull’immortalità e la resurrezione. Paradigma greco e paradigma biblico, in L’anima, Seconda navigazione, «Annuario di filosofia 2004», Mondadori, Milano 2004, pp. 183-206; pubblicato anche su «Hypnos», Da Alma – Soul’s, 14 (2005), pp. 1-23.
Non è l’ontologia il vero cuore del Parmenide e del Sofista, in Platone e l’ontologia: Il Parmenide e il Sofista, a cura di M. Bianchetti ed E. S. Storace, AlboVersorio, Milano, 2004, pp. 65-94.
Comment Platon écrit-il? Exemple d’une écriture à caractère “protreptique”, in La philosophie de Platon, sous la direction de M. Fattal, II, L’Harmattan, Paris 2005, pp. 83-118.
Divino e umano. L’anima in Aristotele e in Platone, in Mente, anima e corpo nel mondo antico, a cura di U. La Palombara e G. A. Lucchetta, La Biblioteca di Scheria 1, Opera Editrice, Pescara 2006, pp. 21-56.
La prova dell’immortalità dell’anima (608 C – 612 C), in Platone, La Repubblica, Traduzione e commento a cura di M. Vegetti, V. VII, Libro X, Bibliopolis, Napoli 2007, pp. 199-275.
La dialettica nel Timeo, in La sapienza di Timeo. Riflessioni in margine al “Timeo” di Platone, a cura di Linda M. Napolitano Valditara, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 49-107.
Pervasività e complessità della dialettica platonica, in Platone e Aristotele. Logica e dialettica, M. Migliori – A. Fermani eds., Saggi di P. Accattino, E. Berti, G. Casertano, E. Cattanei, M. Erler, A. Fermani, S. Gastaldi, G. Lucchetta, M. Migliori, M. Mignucci, L. Napolitano Valditara, S. Natoli, S. Nonvel Pieri, C. Rowe, D. Sedley, L. Seminara, M. Vegetti, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 187-241; versione portoghese: Onipresença e complexidade da dialética de Platão, in Platão e Aristóteles, Dialética e lógica, M. Migliori – A. Fermani org., Edições Loyola, Sâo Paulo (Brasil) 2012, pp. 213-272.
O problema da geraçao no Timeu, in Cosmologias, Cinco ensaios sobre filosofia da natureza, org. R. Gazolla, Paulus, São Paulo 2008, pp. 13-46.
Introduzione, in C. H. Kahn, Plato and the socratic dialogue. The philosophical use of a literary form, Cambridge University Press, Cambridge 1996, 19993, traduzione italiana di L. Palpacelli: Platone e il dialogo socratico. L’uso filosofico di una forma letteraria, Introduzione di Maurizio Migliori. Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. VII-LVI.
Presentazione, in Aristotele, Le tre Etiche, (con testo greco a fronte), presentazione di Maurizio Migliori; traduzione integrale dal greco, saggio introduttivo, note, sommari analitici, indice ragionato dei concetti, indice dei nomi propri, bibliografia di Arianna Fermani, Bompiani Il Pensiero Occidentale, Milano 2008, pp. VII-LXXV.
The relation of contrariety in the ancient thought and in the Aristotelian formalization, General introduction, in The perception and cognition of contraries, Edited by U. Savardi, McGraw-Hill, Milano 2009, pp. 3-9.
Platone e i limiti della conoscenza umana, in L’analisi qualitativa dell’esperienza diretta, Festschrift in onore di Giuseppe Galli, a cura di A. Zuczkowski e I. Bianchi, Aracne, Roma 2009, pp. 391-405.
Una breve provocazione su “essere e divenire” in Platone, in Verità, fede, interpretazione. Saggi in onore di Arnaldo Petterlini, a cura di C. Chiurco e I. Sciuto, Il Poligrafo, Padova 2009, pp. 163-173.
Presentazione, in Lucia Palpacelli, L’Eutidemo di Platone. Una commedia straordinariamente seria, Prefazione di Michael Erler, Presentazione di Maurizio Migliori, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 11-27.
L’anima in Aristotele. Una concezione polivalente e al contempo aporetica, in Arianna Fermani – Maurizio Migliori (eds.), Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele, Presentazione di Arianna Fermani, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 227-260.
Philebus and Timaeus: Plato “suggests” reading these two dialogues together, in A. Bosch-Veciana and J. Monserrat-Molas, Philosophy and Dialogue. Studies on Plato’s Dialogues, v. II, Barcelonesa d’Edicions, Societat Catalana de Filosofia, Barcelona 2010, pp. 115-139.
Platone “antiedonista” considera il piacere “necessario” per la vita buona, in La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, a cura di R. Mancini e M. Migliori, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 91-107.
Introduzione, in D. Garcia Xavier, Con Socrate oltre Socrate, il Teeteto come esempio di teatro filosofico, Loffredo Editore, Napoli 2011. pp. 7-23.
Introduzione, in D. Sedley, La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel Teeteto di Platone, Vita e Pensiero, Milano 2011, pp. 5-33.
A unidade da Repubblica como exemplo de escrita platonica: o libro X, in D. Garcia Xavier – G. Cornelli. A República de Platão: Outros olhares, Coleção Estudos Platônicos, Edições Loyola, São Paulo (Brasil) 2011, pp. 13-27, ISBN 978-85-15-03816-9
Postfazione, Una discussione a latere, in Ferrari G. R. F., La città e l’anima nella Repubblica di Platone, Morcelliana, Brescia 2011, Versione italiana di City and Soul in Plato’s Republic, Academia, Sankt Augustin 2003, The University of Chicago Press, Chicago and London 2005, Revisione e introduzione di L. Palpacelli, Postfazione di M. Migliori, pp. 161-187.
Alcuni spunti sul “probabile” (e„kÒj) in Platone, in L. Palumbo (a cura di) LÒgon didÒnai. La filosofia come esercizio del rendere ragione, Studi in onore di Giovanni Casertano, Loffredo Editore, Napoli 2011, pp. 649-660.
Onipresença e complexidade da dialética de Platão, in Platão e Aristóteles, Dialética e lógica, M. Migliori – A. Fermani org., Edições Loyola, Sâo Paulo (Brasil) 2012, pp. 213-272.
A vis ão da nature za em Platão, in Filosofia e arquitectura da paisagem, Coordenação Adriana Veríssimo Serrão, Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa, Lisboa 2012, pp. 15-27.
Il Filebo ed il Timeo come esempio del progetto “educativo” di Platone, scrittore di filosofia, in Platons Hermeneutik und Prinzipiendenken im Licht del Dialoge und der Antiken Tradition, Festschrift für Thomas Alexander Szlezák zum 70. Geburstag, Herausgegeben von U. Brachmüller, Spudasmata Band 148, Georg Olms Verlag, Hildesheim-Zürich-New York 2012, pp. 121-181.
Platone e il rispetto della dimensione doxastica e fenomenologica, in L’essere che è, l’essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 43-51.
Forme del disordine nella filosofia di Platone in ΚΑΛΛΟΣ ΚΑΙ ΑΡΕΤΗ. Bellezza e virtù. Studi in onore di Maria Barbanti, a cura di R. L. Cardullo e D. Iozzia, Bonanno, Acireale-Roma 2014, pp. 844, ISBN 978-88-96950-18-0, pp. 137-150.
La felicità di questa vita: le radici della pienezza e della realizzazione di sé in Platone, In La vita nel pensiero. Scritti in onore di Salvatore Natoli, a cura di M. Bianchin, M. Nobile, L. Perissinotto, M. Vergani, Mimesis, Milano-Udine 2015, pp. 263-276.
Il principio del disordine nei dialoghi finali di Platone, in Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni Reale, a cura di Roberto Radice e Glauco Tiengo, Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 415-433.
Un Intero a due dimensioni, In Senza dualismo. Nuovi percorsi nella filosofia di Platone, a cura di Laura Candiotto, Prefazione di Giovanni Casertano, Mimesis, Milano-Udine 2015, pp. 57-69.
Misura umana e tensione divina in Platone, in Minima metaphysica, Il divino e l’ordine del mondo, a cura di M. Marassi e R. Radice, Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 219-231.
Una versione e uno studio dell’Organon di Aristotele nuovi ed utili per tutti coloro che amano il pensiero antico, in Aristotele, Organon. Categorie, De Interpretatione, Analitici primi, Analitici secondi, Topici, Confutazioni sofistiche, Testo greco a fronte, Coordinamento generale di Maurizio Migliori, Saggi introduttivi, traduzioni, note e apparati di Marina Bernardini, Milena Bontempi, Arianna Fermani, Roberto Medda e Lucia Palpacelli, Bompiani, Milano 2016, pp. IX-LXII.
Alcune riflessioni sulla gnoseologia platonica, in Nous, Polis, Nomos, Festschrift Francisco L, Lisi, A. Havlicek, C. Horn, J. Jinek eds., Academia Verlag, Sankt Augustin 2016, pp. 95-107.
Platone: la forza e la necessità della dialettica, In Studi su Platone e il platonismo, a cura di A. Brancacci, S. Gastaldi, S. Maso, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2016, pp. 19-50.
Plato: a nascent theory of complexity, in By the Sophists to Aristotle through Plato, E. Cattanei, A. Fermani, M. Migliori eds., Academia Verlag, Sankt Augustin 2016, pp. 85-118.
Platone: Accettare la verità implica fatica e coscienza dei limiti, in Per la rinascita di un pensiero critico contemporaneo, Il contributo degli antichi, Mimesis, Sesto San Giovanni 2017, pp. 179-193
Atti convegni
Lo sviluppo tempestoso di un gioco compatto: la struttura del Filebo, in Il Filebo di Platone e la sua fortuna, Atti del Convegno di Napoli 4-6 novembre 1993, a cura di P. Cosenza, M. D’Auria Editore, Napoli 1996, pp. 353-373.
La prassi in Platone: realismo e utopismo, in Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo, Atti dei convegni tenuti nel Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, Università di Macerata 1996-1997, a cura di Maurizio Migliori, Saggi di E. Berti, G. Cambiano, G. Casertano, B. Centrone, N. L. Cordero, P. Donini, A. Fermani, S. Gastaldi, G. Giannantoni, A. M. Ioppolo, M. Migliori, L. M. Napolitano Valditara, M. Narcy, C. Natali, S. Nonvel Pieri, L. Palumbo, G. Reale, L. Repici, L. Rossetti, A. Tordesillas, M. Vegetti, La Città del Sole, Napoli 2000, pp. 239-282.
Ontologia e materia. Un confronto tra il Timeo di Platone e il De generatione et corruptione di Aristotele, in Gigantomachia, Convergenze e divergenze tra Platone e Aristotele, Ed. M. Migliori, Saggi di: E. Berti – R. Brandner – E. Cattanei, B. Centrone – N. L. Cordero – R. Ferber – F. Ferrari, S. Ferretti – F. Ferruccio Repellini – S. Gastaldi, M. Migliori – M. Mignucci – L. M. Napolitano Valditara, L. Rossetti – I. Santa Cruz – M. Vegetti, Morcelliana, Brescia 2002, pp. 35-104.
La lettura hegeliana dei dialoghi “dialettici” di Platone, in Hegel e Platone, Atti del Convegno Internazionale di Cagliari (21-22 aprile 1998) a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2002, pp. 183-223.
L’unità del Parmenide e il suo intento protrettico, in Il Parmenide di Platone e la sua tradizione, Atti del III Colloquio Internazionale del Centro di Ricerca sul Neoplatonismo, Università degli Studi di Catania, 31 maggio – 2 giugno 2001, CUECM, Catania 2002, pp. 59-84.
Sul Bene. Materiali per una lettura unitaria dei dialoghi e delle testimonianze indirette, in New Images of Plato, Dialogues on the Idea of the Good, Edited by G. Reale and S. Scolnicov, Academia Verlag, Sankt Augustin 2002, pp. 115-149.
Il problema della generazione nel Timeo, in Plato Physicus, Cosmologia e antropologia nel Timeo, a cura di C. Natali e S. Maso, Adolf M. Hakkert Editore, Amsterdam 2003, pp. 97-120; ora anche in versione portoghese: O problema da geraçao no Timeu, in Cosmologias, Cinco ensaios sobre filosofia da natureza, org. R. Gazolla, Paulus, São Paulo 2008, pp. 13-46
La filosofia politica di Platone nelle Leggi, The Trevor J.Saunders Memorial Lecture, in Plato’s Laws: From Theory into Practice, Proceedings of the VI Symposium Platonicum, Selected Papers, Edited by S. Scolnicov and L. Brisson, Accademia Verlag, Sankt Augustin 2003, pp. 30-41
Socrate è forse un edonista?, in Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, 2 vv. a cura di G. Casertano, Loffredo, Napoli 2004, II pp. 528-573.
What is Fair and Good about Virtue, in Plato Ethicus. Philosophy is Life, Proceedings of the International Colloquium, Piacenza 2003, M. Migliori, L.M. Napolitano Valditara Editors, Davide Del Forno Co-editor, Saggi di: E. Berti, F. Bravo, L. Brisson, G. Casertano, B. Centrone, M. Erler, F. Ferrari, S. Gastaldi, L. Gerson, C. Gill, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, N. Notomi, G. Reale, C. Rowe, M. I. Santa Cruz, S. Scolnicov, M. Tulli, M. Vegetti, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004, pp. 177-226.
Socrate e Gorgia di fronte all’insegnamento della virtù, in M. Erler – L. Brisson (editors), Gorgias – Menon. Selected Papers from the Seventh Symposium Platonicum, Academia Verlag, Sankt Augustin 2007, pp. 162-168.
Ma c’è “interiorità” nei dialoghi di Platone? in Interiorità e Anima, La psychè in Platone, a cura di M. Migliori – L. Napolitano Valditara – A. Fermani, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 123-164.
Postfazione, in Interiorità e Anima, La psychè in Platone, a cura di M. Migliori – L. Napolitano Valditara – A. Fermani, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 341-374
Platone a teatro. Tra ermeneutica e spettacolo, tra formazione e puro piacere, in Le emozioni secondo i filosofi antichi, Atti del Convegno Nazionale, Siracusa 10-11 maggio 2007, CUECM, Catania 2008, pp. 63-96.
Il bello e il buono della virtù, in Plato Ethicus. La Filosofia è vita, M. Migliori, L.M. Napolitano Valditara Editors, Davide Del Forno Co-editor, Saggi di: E. Berti, F. Bravo, L. Brisson, G. Casertano, B. Centrone, M. Erler, F. Ferrari, S. Gastaldi, L. Gerson, C. Gill, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, N. Notomi, G. Reale, C. Rowe, M. I. Santa Cruz, S. Scolnicov, M. Tulli, M. Vegetti, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 191-240.
Postfazione, in Plato Ethicus…, pp. 351-370.
Uni-molteplicità del reale e dottrina dei Principi, in J. Dillon – L. Brisson (Eds.), Plato’s Philebus, Selected Papers from the Eight Symposium Platonicum, Academia Verlag, Sankt Augustin 2010, pp. 291-306.
Una strana trilogia per un Filosofo non scritto, in F. Lisi – M. Migliori – J. Monserrat-Molas (eds), Formal structures in Plato’s Dialogues, Theaetetus, Sophist and Stateman, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011, pp. 3-46.
But is the “interiority” in Plato’s dialogs?, in M. Migliori – L. M. Napolitano Valditara – A. Fermani, Inner Life and Soul, Psychē in Plato, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011, pp.113-149.
Afterword, in M. Migliori – L. M. Napolitano Valditara – A. Fermani, Inner Life and Soul, Psychē in Plato, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011, pp. 307-332.
Complessità e unità della Repubblica: il sostrato teoretico, in N. Notomi – L. Brisson (Eds.), Dialogues on Plato’s Politeia (Republic), Selected Papers from the Ninth Symposium Platonicum, Academia Verlag, Sankt Augustin 2013, pp. 87-92.
Discussion, in S. Scolnicov, Euthydemus, Ethics and language, Academia Verlag, Sankt Augustin 2013, pp. 87-100.
L’etica platonica e il ruolo della misura razionale, Università statale di Maringà, Atti della X Jornadas de Estudos antigos e medievia. II Jornadas internacional de estudos antigos e medievia, pp. 1-37.
A beleza e a bontade da virtude, in Plato Ethicus, A filosofia é vida, Edições Loyola, Sâo Paulo (Brasil) 2015, pp. 201-253.
L’importanza della dimensione esperienziale ed empirica nel Simposio, in Plato in Symposium, Selected Papers from the Tenth Symposium Platonicum, Academia Verlag, Sankt Augustin 2016, pp. 65-70.
La dialettica di Mao Zedong (e Platone), in Assoluto e relativo, Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili, M. Migliori ed., Morcelliana, Brescia 2017, pp. 271-299.
The empirical dimension of Plato’s Philebus, in Plato’s Philebus, Proceedings of the Ninth Symposium Platonicum Pragense, Edited by Jakub Jirsa, Filip Karfík and Štěpán Špinka, Oikoymene, Praga 2016, pp. 28-41.
La dialettica di Mao Zedong (e Platone), in Assoluto e relativo, Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili, M. Migliori ed., Morcelliana, Brescia 2017, pp. 271-299.
Presentazione, in Assoluto e relativo, Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili, M. Migliori ed., Morcelliana, Brescia 2017, pp. 5-15.
Curatele
Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo, Atti dei convegni tenuti nel Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, Università di Macerata 1996-1997, a cura di Maurizio Migliori, Saggi di E. Berti, G. Cambiano, G. Casertano, B. Centrone, N. L. Cordero, P. Donini, A. Fermani, S. Gastaldi, G. Giannantoni, A. M. Ioppolo, M. Migliori, L. M. Napolitano Valditara, M. Narcy, C. Natali, S. Nonvel Pieri, L. Palumbo, G. Reale, L. Repici, L. Rossetti, A. Tordesillas, M. Vegetti, La Città del Sole, Napoli 2000.
Gigantomachia, Convergenze e divergenze tra Platone e Aristotele, a cura di M. Migliori, Saggi di: E. Berti – R. Brandner – E. Cattanei, B. Centrone – N. L. Cordero – R. Ferber – F. Ferrari, S. Ferretti – F. Ferruccio Repellini – S. Gastaldi, M. Migliori – M. Mignucci – L. M. Napolitano Valditara, L. Rossetti – I. Santa Cruz – M. Vegetti, Morcelliana, Brescia 2002.
Plato Ethicus. Philosophy is Life, Proceedings of the International Colloquium, Piacenza 2003, M. Migliori, L.M. Napolitano Valditara Editors, Davide Del Forno Co-editor, Saggi di: E. Berti, F. Bravo, L. Brisson, G. Casertano, B. Centrone, M. Erler, F. Ferrari, S. Gastaldi, L. Gerson, C. Gill, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, N. Notomi, G. Reale, C. Rowe, M. I. Santa Cruz, S. Scolnicov, M. Tulli, M. Vegetti, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004.
Interiorità e Anima, La psychè in Platone, a cura di M. Migliori – L. Napolitano Valditara – A. Fermani, saggi di A. Brancacci, F. Bravo, L- Brisson, B. Centrone. J. Dillon, M. Erler, F. Ferrari, F. Fronterotta, S. Gastaldi, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, N. Notomi, G. Reale, F. Renaud, C. Rowe, M. I. Santa Cruz, M. M. Sassi, A. Tordesillas, F. Trabattoni, M. Tulli, A. Vallejo Campos, Vita e Pensiero, Milano 2007.
Plato Ethicus. La Filosofia è vita, M. Migliori, L.M. Napolitano Valditara Editors, Davide Del Forno Co-editor, Saggi di: E. Berti, F. Bravo, L. Brisson, G. Casertano, B. Centrone, M. Erler, F. Ferrari, S. Gastaldi, L. Gerson, C. Gill, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, N. Notomi, G. Reale, C. Rowe, M. I. Santa Cruz, S. Scolnicov, M. Tulli, M. Vegetti, Morcelliana, Brescia 2008.
Platone e Aristotele. Logica e dialettica, M. Migliori – A. Fermani eds., Saggi di P. Accattino, E. Berti, G. Casertano, E. Cattanei, M. Erler, A. Fermani, S. Gastaldi, G. Lucchetta, M. Migliori, M. Mignucci, L. Napolitano Valditara, S. Natoli, S. Nonvel Pieri, C. Rowe, D. Sedley, L. Seminara, M. Vegetti, Morcelliana, Brescia 2008
Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele, Arianna Fermani – Maurizio Migliori (eds.), Presentazione di Arianna Fermani, Saggi di A. P. Bos, M. Cannarsa, E. Cattanei, S. Fazzo, A. Fermani, F. Fronterotta, G. A. Lucchetta, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, L. Palpacelli, M. L. Perri, D. Quarantotto, L. Repici, F. Trabattoni, Vita e Pensiero, Milano 2009.
La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, a cura di R. Mancini e M. Migliori, Vita e Pensiero, Milano 2010.
Formal structures in Plato’s Dialogues, Theaetetus, Sophist and Stateman, F. Lisi – M. Migliori – J. Monserrat-Molas (eds), Saggi di M. Bontempi, B. Bossi, L. Brisson, M. Carvalho, E. Cattanei, G. Cornelli, A. de Castro Caeiro, F. Ferrari, F. Fronterotta, X. Ibañez-Puig, F. L. Lisi, M. Migliori, J. Monserrat-Molas, L. M. Napolitano, M. Narcy, N. Notomi, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011.
Inner Life and Soul, Psychē in Plato, M. Migliori – L. M. Napolitano Valditara – A. Fermani (eds.), saggi di A. Brancacci, F. Bravo, L- Brisson, B. Centrone. J. Dillon, M. Erler, S. Gastaldi, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, N. Notomi, G. Reale, F. Renaud, C. Rowe, M. I. Santa Cruz, M. M. Sassi, A. Tordesillas, F. Trabattoni, M. Tulli, A. Vallejo Campos, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011.
Platão e Aristóteles, Dialética e lógica, M. Migliori – A. Fermani org., Edições Loyola, Sâo Paulo (Brasil) 2012.
Plato Ethicus, A filosofia é vida, Edições Loyola, Sâo Paulo (Brasil) 2015.
Assoluto e relativo, Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili, M. Migliori ed., Morcelliana, Brescia 2017.
Convegni, Corsi, Incontri
* * * 1991 * * *
Como, 26 febbraio 1991, CIDI, Associazione Culturale Il Paguro, Conferenza Al di là della teoria delle Idee. Una rivoluzione nell’interpretazione di Platone (1959-1990: La nuova proposta di Krämer, Gaiser, Reale, Szlezák)
Napoli: 7-9 ottobre 1991, Verso una nuova immagine di Platone, Istituto Suor Orsola Benincasa Relazione: Il “Parmenide” e le dottrine non scritte di Platone
* * *1993 * * *
Ancona, IRRSAE Marche, Comune di Ancona, Università di Ancona, Regione Marche, 25-27 marzo 1993. Convegno Filosofia, logica, matematica dal periodo classico al nostro secolo Relazione: Non entri chi è ageometretos
Napoli, 4-6 ottobre 1993, Istituto Suor Orsola Benincasa, Convegno Aristotele, perché la “Metafisica” Relazione: Rapporti tra la Metafisica e il De Generatione et corruptione di Aristotele
Napoli, 4-6 novembre 1993, Istituto Universitario Orientale, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di filosofia e Politica, in collaborazione con L’Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Convegno Il Filebo di Platone e la sua fortuna Relazione: Lo sviluppo tempestoso di un gioco compatto, la struttura del Filebo
* * * 1994 * * *
Monaco, 17 febbraio 1994, Forum Philosophie der Fachschaftsinitiatie Philosophie, Dicembre 1993 – Febbraio 1994 Die Idee des Guten Relazione: Praesenz und Rolle des Guten in Platons Philebos
Macerata-Perugia, 24-26 marzo 1994, Università di Macerata – Dipartimento di filosofia e scienze umane – Università di Perugia – Istituto di Filosofia, Convegno Il dibattito su Parmenide Relazione: La filosofia dei Sofisti: un pensiero post-eleatico
Tubinga, 29-30 aprile 1994, Platonisches Philosophieren, Eine Vortragsreihe zur Situation der Platonforschung zu Ehren von Hans Joachim Krämer Relazione: Dialettica e dottrina dei Principi nel “Parmenide” e nel “Filebo” di Platone
Milano, 2/9/16/23 maggio 1994, Centro di Metafisica e Dipartimento di filosofia dell’Università cattolica – 10 lezioni seminariali su Il Filebo di Platone
Parma, 6 dicembre 1994, Istituto di Filosofia dell’Università; Lezione su Il Platone di Tubinga-Milano, Ragioni teoriche e modelli operativi
* * * 1995 * * *
Genova, 23 febbraio 1995, Università di Genova – Dipartimento di Studi sulla storia del pensiero europeo “Michele Federico Sciacca”, Seminario Platonico Verso un Platone “Terzo” Partecipazione alla Tavola rotonda su Verso un Platone “Terzo” di Gian Carlo Duranti
Altamura, 19-20 dicembre 1995, Istituto italiano per gli studi filosofici, Liceo Classico Statale “Cagnazzi”, Per una didattica dei contenuti: Tre lezioni Analisi di dialoghi platonici (Simposio, Filebo/Politico)
Macerata, 28 febbraio – 1 marzo 1996, Università di Macerata – Dipartimento di filosofia e scienze umane, Convegno internazionale Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo Relazione: Realismo e utopismo nell’etica e nella politica platonica
Parma, 2 aprile 1996, Istituto di Filosofia dell’ Università; Lezione su La particolarità della lettura dei dialoghi di Platone. Riflessioni metodologiche su una nuova ermeneutica.
Castelvetrano, 26-29 aprile 1996, Società Filosofica Italiana, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ecc., Convegno su Dalla physis di Empedocle al logos di Gorgia: percorso filosofico antico e prospettive contemporanee Relazione: Gorgia quale sofista di riferimento per Platone
Napoli, 20 maggio 1996, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, dibattito con Néstor L. Cordero e Mario Vegetti per la Presentazione del libro di G. Casertano, Il nome della cosa, Loffredo Editore
Tubinga, 3 settembre 1996, Eberhard-Karls Universität – Philologisches Seminar Incontro tra Hans-George Gadamer e la scuola di Tubinga-Milano sul Nuovo paradigma ermeneutico alternativo
S. Agata dei Goti, 9-13 settembre 1996, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Seminario estivo di studi, 6 relazioni su L’etica degli antichi e il mondo moderno
Como, 9; 13; 14 dicembre 1996, Istituto Magistrale T. Ciceri – Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Tre conferenze su Lo spirito greco; Platone, Etica e politica
* * * 1997 * * *
Viterbo, 21 febbraio 1997, Per una didattica dei contenuti, Istituto italiano per gli studi filosofici, Liceo Classico M. Buratti, Lezione su Il mistero platonico
Macerata, 26 -28 febbraio 1997, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, Convegno internazionale: Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo Relazione: Platone, la scelta di un filosofo “felice”
Manfredonia, 3-5 marzo 1997, Istituto italiano per gli studi filosofici, Liceo classico Aldo Moro, Per una didattica dei contenuti, tre lezioni su Il mistero platonico; Una metafisica chiusa e aperta; Utopismo e realismo nelle filosofie pratiche
Putignano, 6-7 marzo 1997, Istituto italiano per gli studi filosofici, Liceo Scientifico Statale, Per una didattica dei contenuti, due lezioni su Crisi filosofica e crisi sociale alla base del movimento sofistico; Il ruolo di Socrate e l’interpretazione platonica del movimento sofistico
Putignano, 6 marzo 1997, Sala Conferenze C.R.S.E.C., Conferenza cittadina su I greci e noi alle soglie del terzo millennio
Padova, 16 maggio 1997, Dipartimento di Filosofia, Seminario di studio Interpretazioni del “Sofista” di Platone nel Novecento Relazione: Verso il filosofo: dialettica e ontologia
Ascea, 28 luglio – 1 agosto 1997, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Seminario estivo di studi, 5 lezioni su Il ruolo storico della filosofia eleatica
Como, 12 gennaio 1997, Associazione Culturale Il Paguro, Corso: Che cosa può essere la cultura oggi? Relazione: La saggezza degli antichi
* * * 1998 * * *
Viterbo, 27 febbraio 1998, Istituto italiano per gli studi filosofici, Liceo Classico, Per una didattica dei contenuti, lezione su Il movimento sofistico
Viterbo, 27 febbraio 1998, Associazione Italiana di Cultura classica. Delegazione di Viterbo Conferenza: Etica e politica in Platone
Cagliari, 21-22 aprile 1998, Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze umane, Convegno Internazionale Hegel e Platone Relazione: Hegel e il Parmenide (e il Filebo)
Napoli, 14-15 maggio 1998, Università degli Studi “Federico II”, Dipartimento di filosofia “A. Aliotta”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Colloquio internazionale: La struttura del dialogo platonico Relazione: Tra polifonia e puzzle. Esempi di rilettura del “gioco” filosofico di Platone
Ascea, 20-24 luglio 1998, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Seminario estivo di studi, 5 lezioni su Amore è filosofo – Platone e la filosofia (Il mito della caverna; I dialoghi dell’amore: Il Simposio; I dialoghi dell’amore. Il Fedro; Il filosofo e la conoscenza dialettica: Parmenide, Filebo e Politico; Il filosofo-politico e la vita felice: Filebo e Politico)
Compiano (Parma), 1-3 ottobre 1998, Istituto italiano per gli Studi filosofici, Seminario estivo di studi, 4 lezioni su La filosofia politica di Platone, Il Politico (L’enigma della politica platonica; La dialettica e la politica; La legge e la costituzione; L’azione del vero politico).
* * * 1999 * * *
Padova, 13 gennaio 1999, Università di Padova, Seminario del Dottorato di ricerca in filosofia su Aristotele, De generatione et corruptione Relazione: De generatione et corruptione, I, 8
Milano, 1-5 marzo 1999, Istituto italiano per gli studi filosofici, Liceo classico Alessandro Manzoni, Per una didattica dei contenuti, due lezioni su Il mistero platonico; Una metafisica chiusa e aperta
Macerata, 17-19 marzo 1999, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, Convegno internazionale: Gigantomachia, Convergenze e divergenze tra Accademia e Peritato Relazione: Ontologia e materia: un confronto tra il Timeo di Platone e il De generatione et corruptione di Aristotele
Durham, 26 – 30 aprile 1999, Università di Durham, Tre lezioni su Platone e l’utopia; Struttura e finalità etico-politiche del Gorgia di Platone; Il rapporto tra etica e politica nella Grecia classica: Platone e Aristotele
Como, 28-29 giugno 1999, Centro di cultura scientifica A Volta, Dipartimento di ingegneria ambientale e del rilevamento e Dipartimento di elettronica del Politecnico di Milano, Libero Istituto Universitario C. Cattaneo, Castellanza (VA), CNR, Istituto di Metrologia G. Colennetti di Torino, XVIII giornata della misurazione Relazione: Misure ed etica tra quantità e qualità
Palermo, 27 settembre – 2 ottobre 1999, Organizzazione AVIA-Palermo, Regione Siciliana, Provincia di Palermo, Città di palermo, Convegno: La retorica, da Gorgia al 2000 Relazione: L’approccio filosofico alla retorica in Gorgia
Córdoba (Argentina), 13-15 ottobre 1999, Universidad Nacional de Córdoba, Facultad de filosofia y humanidades, Escuela de Letras & Istituto Italiano de Cultura, Jornadas ítali-argentinas de estudios clásicos Lezioni su Perspectivas de Interprétatioon del los Diálogos tardíos de Platón – Qué es hacer “Historia de la filosofía antigua” hoy?
Roma, 21-23 ottobre 1999, VIII Convegno Culturale di “Studium”, d’intesa con Istituto della Enciclopedia Italiana e Associazione “Agorà” di Brescia, Corporeità e pensiero Relazione: Anima in Platone e Aristotele
Napoli, 13-17 dicembre 1999, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, cinque lezioni su Scienza del limite e delle differenze: La filosofia di Platone (Il “mistero” platonico; La tecnica di scrittura platonica; Una metafisica aperta e chiusa; La vita felice: l’etica; La vita felice: la politica)
Marcianise (CE), 16 dicembre 1999, Istituto italiano per gli studi filosofici, Liceo Scientifico F. Quercia, Per una didattica dei contenuti, Lezione su Platone: filosofia e politica
* * * 2000 * * *
Macerata, 23-25 febbraio 2000, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, Convegno internazionale: Non solo dialettica, non solo logica, La questione del metodo in Platone e Aristotele Relazione: Pervasività e complessità della dialettica platonica I
Campus Gaflei, Liechtenstein, 7-10 Settembre 2000, International Plato Centre at the International Academy of Philosophy- International Plato Society, An International Colloquium New Images of Plato: Dialogues on Plato, The Idea of the Good – Ein Internationales Symposium Die neuen Platonbilder: Dialoge über Platon, Die Idee des Guten Relazione: Sul Bene. Materiali per una lettura unitaria dei dialoghi e delle testimonianze indirette
* * * 2001 * * *
Imola, 12 gennaio 2001, Università aperta, Corso n° 20: Filosofia, Parole chiave Conferenza: Mito e ragione, I greci di fronte al male
Bomba (Chieti), 29-30 marzo 2001, Scuola Europea di Alta Formazione Filosofica Bertrando Spaventa, Seminario sul Fedro di Platone Relazione: Unità polifonica del Fedro
Macerata, 4 – 6 aprile 2001, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, Convegno Internazionale Non solo dialettica, non solo logica, La questione del metodo in Platone e Aristotele Relazione: Pervasività e complessità della dialettica platonica II
Catania, 31 maggio – 2 giugno 2001, Dipartimento di Scienze Umane – Centro di Ricerca sul Neoplatonismo, Colloquio Internazionale: Il Parmenide di Platone e la sua tradizione Relazione: L’Unità del Parmenide e il suo intento protrettico
Gerusalemme, 5-10 agosto 2001; International Plato Society; VI Symposium Platonicum: Le Leggi Trevor Saunders Memorial Lecture: La struttura delle Leggi e la filosofia politica di Platone
Sorrento, 25-28 settembre 2001, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Scuola di alta formazione in filosofia, 4 lezioni Felicità e piacere in Platone ed Aristotele
Venezia, 29 novembre – 1 dicembre 2001, Dipartimento di filosofia e Teoria delle scienze, Convegno internazionale Plato Physicus, L’immagine del cosmo nel Timeo Relazione: Il problema della generazione nel Timeo
* * * 2002 * * *
Pisa, 29-31 gennaio 2002, Dipartimento di filosofia, cinque lezioni Lecturae Platonis, Il Sofista di Platone (Come leggere Platone: questioni di metodo; Le diairesi del Sofista; La visione metafisica e la gigantomachia; L’ontologia; Valore e limiti del Sofista)
Milano, 3 marzo 2002, Filosofia sui Navigli Conferenza: La filosofia del limite in Platone
Bomba (Chieti), 15-16 maggio 2002, , Scuola Europea di Alta Formazione Filosofica Bertrando Spaventa – Istituto Italiano Per gli Studi Filosofici, Convegno: Processi mentali e funzioni sensoriali fino al “De anima e Parva Naturalia” Relazione: Divino e umano, l’anima in Aristotele e Platone.
Napoli, 27-30 settembre 2002, Università degli Studi “Federico II”, Dipartimento di filosofia “A. Aliotta”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Società Filosofica Italiana, Convegno Internazionale: Il Protagora di Platone: struttura e problematiche Relazione: Socrate è forse un edonista?
* * * 2003 * * *
Piacenza, 29 gennaio – 1 febbraio 2003, International Plato Society (IPS) – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee – Sezione Pensiero Antico- CNR – Università di Macerata – Università di Trieste, con il patrocinio di Comune di Piacenza – Assessorato alla cultura, Provincia di Piacenza – Assessorato alla Cultura, Regione Emilia-Romagna, Convegno Internazionale: Plato Ethicus. La filosofia è vita – Philosophy is life – Philosophie ist Leben – La philosophie c’est la vie – Filosofia es vida Relazione: Il bello e il buono della virtù
Salerno, 10-11 aprile 2003, Università degli Studi, Dipartimento di Scienze dell’Antichità e Dipartimento di Filosofia, CNR, Gymnasia filosofica: L’esercizio dialettico nel Parmenide di Platone Relazione: Categorie fondamentali e strutture portanti della dialettica platonica
Milano, 4 maggio 2003 , Filosofia sui Navigli Conferenza: Platone, la virtù che loda il piacere
Milano, 14 novembre 2003, ASTUFILO, Università degku Studi di Milano, Convegno: L’ontologia di Platone: il Parmenide e il Sofista. Relazione: Non è l’ontologia il vero cuore del Parmenide e del Sofista
* * * 2004 * * *
Como, 6 febbraio 2004, Centro Comasco di Egittologia “Francesco Ballerini”, Aula Magna del Collegio Gallio Conferenza: Platone e l’Egitto
Milano, 30 maggio 2004, Filosofia sui Navigli Conferenza: Chi è il buon maestro secondo Platone
Würzburg, 26-31 luglio 2004, VII Symposium Platonicum, Gorgia-Menone Relazione: Socrate e Gorgia di fronte alla virtù
Milano, 18 ottobre 2004, Teatro Dal Verme, Università Vita-Salute San Raffaele, Teatro Franco Parenti/Pier Lombardo Culture, Bompiani: Platone e l’Europa Incontro con M. Cacciari, H. Krämer, M. Migliori, R. Radice, G. Reale, T. Szlezák, M. Vegetti
Cesano Maderno, 19 ottobre 2004, Università Vita-Salute San Raffaele, Convegno: La nuova interpretazione di Platone della Scuola di Tubinga-Milano Relazione su: Platone e la dialettica
Lecce, 17 novembre 2004, Università degli studi, Corso di laurea di Filosofia e scienze umane e morali, Seminari di storia della filosofia antica, La scienza dell’essere fra Platone e Aristotele: Relazione su: Essere e divenire, realtà e apparenza
* * * 2005 * * *
Lecco, 18 febbraio 2005, Associazione Italiana Cultura Classica Introduzione alla lettura del Simposio di Platone
Viterbo, 23 aprile 2005, Liceo Classico M. Buratti – Associazione Italiana Cultura Classica Platone: proposte per una vita felice
Como, 26 aprile 2005, Università Insubria, Associazione “l’Aquila”, Assessorato all’Università del Comune di Como Cura dell’anima. L’intreccio tra etica e politica in Platone
Macerata, 13 ottobre 2005, Università di Macerata, Dipartimento di filosofia, Giornata di studio Tatto e contatto, tra verità e pratica Corporeità e relazione
Milano, 16 ottobre 2005 , Filosofia sui Navigli Conferenza: Letture platoniche: Il Simposio
Jesi, 7 dicembre 2005, Liceo Scientifico Da Vinci – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Il titolo: La filosofia del limite in Platone
* * * 2006 * * *
Lecco, 26 gennaio 2006, Associazione Italiana Cultura Classica Conferenza: Chi è il buon maestro secondo Platone
Como, 1-4 febbraio 2006 – International Plato Society (IPS) – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Università di Chieti, Università di Macerata, Università di Pisa, Università di Trieste, Università cattolica di Milano, con il patrocinio del Comune di Como, della Provincia di Como, della Regione Lombardia, Convegno internazionale: Interiorità e anima, Inner Life and soul, Innerlichkeit und Seele, Interioridad y Alma: Psychè in Platone Relazione: Ma c’è “interiorità” nei dialoghi?
Macerata –8 marzo 2006 – Liceo Scientifico Conferenza: A che cosa serve la filosofia? La risposta di Platone
Pavia, 16-17 marzo 2006, Università, Dipartimento di filosofia, Convegno: L’anima in Platone e Aristotele, Relazione: L’anima mortale e immortale tra funzione e ontologia
Milano, 28 marzo 2006, Università Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa”, Giornata di studio. Vita spirituale e conoscenza di sé, Relazione: Platone e il senso del limite umano: virtù e felicità
Trieste, 25-27 maggio 2006, XVI seminario Nazionale di Filosofia antica, Work in progress, Università di Trieste, Relazione Una filosofia matura nei dialoghi “giovanili” di Platone?
Falconara Marittima, 21 e 25 luglio 2006, Amministrazione Comunale, Parole al vento, due Incontri: Platone filosofo del limite; Platone: strategie della felicità
Savigliano, 19 ottobre 2006, FestivalStoria, Imputato alzatevi, Il processo nei secoli, Dibattito: Il processo a Socrate ovvero I limiti della democrazia, con L. Rossetti e M. Sassi.
* * * 2007 * * *
Como – 16 gennaio 2007 – Visioni sul sapere – Riflessioni IV ciclo – Lezione: Platone, apprezzare il piacere, ovvero contro l’edonismo
Madrid, 9 febbraio 2007, Instituto de Estudios clasicos sobre la societad y la politica “Lucio Anneo Seneca”, con R. Gutierrez, Relazione su: Platone maestro e la scrittura della filosofia.
Siracusa, 10-11 maggio 2007, Facoltà di Lettere e filosofia, Colloquio nazionale su Le emozioni negli antichi filosofi greci, Relazione: Platone a teatro, tra attore e spettatore
Lecco, 25 maggio 2007, Associazione Italiana Cultura Classica Il concetto di anima: tra le massime “invenzioni” del mondo greco”.
Dublin, 23-28 luglio 2007, VIII Symposium Platonicum, Filebo Relazione: La dottrine dei principi e l’unità del Filebo
Siracusa, 29 novembre – 1 dicembre 2007, Istituto Mediterraneo Studi Universitari, Primo Simposio Internazionale di Studi Platonici, Eros e Polis in Platone, Relazione: Polis e Protologia nella Repubblica.
* * * 2008 * * *
Milano, 6 aprile 2008, Filosofia sui Navigli Conferenza: L’invenzione del concetto di anima
Gazzada (VA), 8 maggio 2008, Associazione per lo sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, Convegno: Alle radici della nostra cultura Relazione su Platone, una razionalità consapevole non rinunciataria: metafisica e limite umano
Roma, Pontificia Universitas Antonianum, 13 maggio 2008, Discussione della tesi dottorale di Agustín Hernández Vidales OFM: La felicità umana nel Filebo di Platone: 64 C 1 – 65 A 6, un’indicazione verso il divino
San Paulo (Brazil), Pontificia Università Cattolica di S. Paolo, Convegno internazionale su A Amizade, 19-22 maggio 2008: Relazione su: Polivalenza strutturale della philia in Platone.
Barcellona, Reunió cientifica de l’área mediterrània de la IPS, 27-29 ottobre 2008, Convegno: “Estructures formals i forma literària en el Teetet, El Sofista i El Politic”. Relazione: Una strana trilogia per un Filosofo non scritto.
* * * 2009 * * *
Macerata, 18-19 febbraio 2009, convegno su Azione/passione e misura, Concetti chiave del pensiero platonico e aristotelico, con Prof.ssa Linda Napolitano (Università di Verona), Prof. Marcelo Perine (P. Università di San Paolo – Brasile), Dott.ssa Lucia Palpacelli (Università di Macerata), Dott.ssa Arianna Fermani (Università di Macerata), Relazione: Dalla metretica dei primi dialoghi alle due metretiche del Politico
Macerata – 31 marzo 2009, Liceo Scientifico, Conferenza sul Simposio di Platone
Lecco, 3 aprile 2009, Associazione Italiana Cultura Classica Conferenza: Platone e la politica: realismo utopico
Milano, 5 aprile 2009, Filosofia sui Navigli Conferenza: Platone, una utopia rispettosa della legge
Milano, 6 aprile 2009, Aperitivi filosofici Conferenza: Cercare una vita felice secondo Platone
Viterbo, 22 maggio 2009, Liceo Ginnasio “Mariano Buratti” – Università degli Studi della Tuscia Convivium Viterbiense, Filosofia e filologia: tre contributi su Platone; Relazione: I consigli di Platone per essere felici.
Brasilia, 24 agosto 2009, Seminario Auditorio della Rettoria dell´Università di Brasilia. Relazione: Il libro X della Repubblica, come esempio di come scrive Platone
Uberlandia (Brasile), 25-28 agosto 2009, X Simposio Internacional da Sociedade Brasileira de Platonistas – VI Seminario Internacional Archai: A Repubblica de Platao, Relazione: L’unità della Repubblica come esempio della natura particolare della scrittura platonica.
Macerata, 29 ottobre 2009, Scienze della formazione, Convegno su I contrari nei processi cognitivi, Comunicazione su La relazione di contrarietà nel pensiero antico e nella formalizzazione aristotelica, in collaborazione con Lucia Palpacelli e Marina Bernardini.
Macerata, 11-12 novembre 2009, Quarto Seminario di studi aristotelici: Forme della razionalità in Aristotele, con Enrico Berti (Università di Padova), Maurizio Migliori, Lucia Palpacelli, Fabian Miè (Università di Cordoba – Argentina), Arianna Fermani. Relazione: La nozione di eikos in Platone.
* * * 2010 * * *
Como, 9 aprile 2010, Liceo Scientifico Giovio, Conferenza: Attualità di Platone e Aristotele
Tubingen, 14-16 luglio 2010, Hermeneutik und Prinzipiendenken. Von Platon über Aristoteles zu Plotin. Colloquium zum 70. Geburstag von Thomas A. Szlezák, Relazione: Il Filebo e il Timeo come esempio del progetto “educativo” di Platone, scrittore di filosofia.
Tokyo, Keio University, 2-7 agosto 2010, IX Symposium Platonicum, Plato’s Politeia, Relazione: Complessità e unità della Repubblica. Il sostrato teoretico.
Brasilia, Università statale, 22-23 novembre 2010, 4 lezioni su Platone: 1. Pars destruens: stranezze “intollerabili”; 2. Parte construens: “insegnare” filosofia con il “gioco” scritto; 3. Tecniche necessarie per utilizzare la testimonianza aristotelica; 4. La filosofia platonica come dialettica.
Rio de Janeiro, 24-26 novembre 2010, I. Simpósio Internacional “As doutrinas nâo-escritas de Platâo, Sociedad Brasileira de Platonistas, Relazione: La filosofia non si impara! Platone vero maestro e lo scritto come “allusione protrettica”.
* * * 2011 * * *
Napoli, 26-27 maggio 2011, Università Suor Orsola Benincasa – Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee – Collegium Politicum, Colloquio sulle Leggi di Platone
Relazione: La (non) utopia platonica e il ruolo delle leggi in un modello politico binario
Maringà (Paranà, Brasile), 21 settembre 2011, Università statale di Maringà, X Jornadas de estudos antigos e medievia .II Jornadas internacional de estudos antigos e medievia Conferenza di apertura Ética platônica e o papel da medida racional.
Buenos Aires, 22-23 settembre 2011, Università Statale di Buenos Aires, Istituto di filosofia, Sección de Filosofia antigua, 2 conferenze Come scrive platone; Tecniche di lettura della testimonianza aristotelica su Platone
Lima, 26 e 28 settembre 2011, Pontificia Università Cattolica di Lima, 2 conferenze Come scrive Platone; La filosofia platonica come dialettica
Ancona, 11-12 ottobre 2011, Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli – Università Politecnica delle Marche, Scuola estiva di Alta formazione filosofica di Ancona, XV anno, Aula magna del Rettorato, 2 conferenze: Attualità di Platone
Assisi, 24-27 novembre 2011, 51 Seminario di Filosofia, Biblioteca Pro Civitate Cristiana. Per un’altra politica nel segno dell’uomo. Conferenza: La politica degli “antichi” – Platone: necessità e pericoli dell’utopia
* * * 2012 * * *
Civitanova Marche, 2 febbraio 2012 – Liceo Scientifico – Conferenza su Cercare una vita felice con Platone
Cantù, 10 febbraio 2012, Liceo Scientifico – Lezione di due ore su Come scrive Platone
Cantù, 18 febbraio 2012, Liceo Classico – Lezione di un’ora su Come scrive Platone
Macerata, 29 febbraio 2012, Dipartimento di filosofia, Seminario: Esperienza vissuta e forme della razionalità Relazione: Esperienze del male e forme della dismisura in Platone
Milano, 10 maggio 2012, Università Cattolica del Sacro Cuore, Seminario di studi: Il pensiero antico si dice in molti modi. Alcuni esempi della sua polifonia Relazione: Platone: Il piacere è buono, ma i piaceri sono (quasi tutti) cattivi.
Coimbra, 14-16 giugno 2012, UI&D Linguagem, Interpretaçao e filosofia da UC, UI&D Centro de estudios clássicos e Humanísticos da UC, Secção Ibérica da International Plato Society, Congresso Internacional O Parménides de Platão. Relazione: Le tesi del Parmenide come esercizio protrettico: alcuni esempi.
* * * 2013 * * *
Anno Accademico 2012/2013 – Milano, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Corso di Laurea in Filosofia, Facoltà di Filosofia, Semestre Primo e Secondo, Insegnamento di Esercitazioni per Storia della filosofia antica e medievale.
Civitanova Marche, 18 aprile 2013 – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci– Conferenza su Oralità e scrittura in Platone
Como, 27 maggio 2013, AICC (Ass. Italiana Cultura Classica), Liceo Volta, Il Simposio di Platone, Elogio di Eros
Macerata, 5 giugno 2013, Università, Aula A, Relazione su Contro gli eccessi ermeneutici: un ritorno all’antico.
Jesi, 12 giugno 2013, Associazione Politica Jesiamo, Conferenza: L’utopia antiutopica in Platone.
Pisa, 15 luglio 2013, X Symposium Platonicum, Il Simposio, Relazione: Il ruolo e l’importanza della dimensione esperienziale ed empirica nel Simposio
Praga, 14-16 novembre 2013, IX Symposium Platonicum Pragense on the theme of Plato’s Philebus, organizzato da: Czech Plato Society; Institute of Philosophy, Academy of Sciences of the Czech Republick; University Centre for the Study of Classical and Medieval Intellectual Tradition; Institute of Philosophy and Religious Studies; Faculty of Arts, Charles University in Prague; Relazione: Plato’s appreciation of the empirical dimension as fulfilment of Socrates’ ethics on the good and happy life, which is also pleasant.
Tolentino, 16 dicembre 2013, Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, Lezione: La visione platonica della realtà: un’emergenza di ordine in un mare di disordine
* * * 2014 * * *
Siracusa, 10-11 gennaio 2014, Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa”, Collegio Siciliano di Filosofia, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Fondazione Edoardo Garrone, Università degli Studi di Catania, C.U.M.O. Università di Noto, Università degli studi di Enna “Kore”, Convegno: La Nottola di Minerva e l’inafferrabilità del presente, Relazione: Platone, I limiti della conoscenza e l’affermazione della verità.
Cantù, 24 febbraio 2014, Liceo Fermi, Conferenza su La felicità in Platone
Macerata, 26 febbraio 2014, Corso seminariale del Dottorato su Natura e interpretazione, Intervento su Natura e limite con Carla Canullo
Macerata, 12-13 marzo, Convegno su Vero e falso nella filosofia greca, Relazione su Platone e la dimensione umana del vero.
Civitanova Marche, 27 marzo 2014, Liceo Scientifico, Conferenza su La felicità in Platone
Alzate Brianza, 7 aprile 2014, Ciclo di conferenze Vivere filosoficamente il tempo della crisi; Relazione: Il contributo degli antichi
Urbino, 9 maggio 2014, Istituto di Scienze religiose “Italo Mancini”, Conferenza su Dialogare con Platone
Roma, 22 maggio 2014, Pontificia Università Antonianum, Giornata di studio Platone e la crisi dell’Occidente, 2 relazioni su L’attualità di Platone nella crisi dell’Occidente
Bologna, 24 Maggio, Mens-a 2014, Dare ristoro. Bologna, l’intelligenza ospitale, Relazione su: Cosa ristora nel Simposio?
Macerata, 11 giugno 2014, Dipartimento di Studi Umanistici, Storia e filosofia, Incontri e contaminazioni, Paradigmi in questione, Riflessioni e discussioni con M. Migliori, V. Lavenia, L. Scuccimarra
Macerata, 22 ottobre 2014, Dipartimento di Studi Umanistici, Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, La filosofia e la città, I caffè filosofici, Dibattito con G. Alliney su La libertà non è star sopra un albero
Macerata, 19-21 novembre 2014, Convegno su Assoluto e relativo. Relativismo o gioco complesso di relazioni stabili e instabili?, Relazione su La dialettica di Platone e Mao
* * * 2015 * * *
Milano, 20 gennaio 2015, Università Vita-Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia, Giornata di Studio Giovanni Reale e la contemporaneità della saggezza classica, Relazione: Il Platone di Tubinga e la sua diffusione in Italia
Macerata, 5 febbraio 2015, Seminario Introduttivo Corso Dottorato Human Sciences XXX ciclo, Relazione su un’interpretazione (il più possibile) oggettiva
Como, 7 febbraio 2015, Circolo Cultura ed Arte, L’amore da Platone ad Internet
Civitanova Marche, 10 febbraio 2015 – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Conferenza su Platone e la politica: l’antiutopia utopica
Locride, 18-19 febbraio 2015, “logos” Scuola di Alta Formazione in Filosofia “Mario Alcaro” III edizione, Organizzata da Scholé in collaborazione con Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli Centro per la Filosofia Italiana: Dialettica e dialogo in Platone in 4 licei, “Euclide” a Bova, “Zaleuco” a Locri, “Ivo Oliveti” a Locri, “P. Mazzone” a Roccella.
Marina di Gioiosa Jonica, 18 febbraio 2015, incontro pubblico sul tema: La saggezza degli antichi
Recanati, Itis, 19 marzo 2015, Lezione su Imparare a ragionare
Erba, Rotary Club, 26 marzo 2015, Relazione su Che cosa sazia nel Simposio
Vertemate, 22 aprile 2015, Libera mente, Conferenza su Morale e religione (i). Quale etica con o senza Dio?
Lecco, 24 aprile 2015, Corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria, Dalla scuola smarrita alla scuola della promessa, Intervento su Un incontro.
Macerata, 28 aprile 2015, Un. di Macerata, Un. di Camerino, Istituto Comprensivo “E. Mestieri” di Macerata, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata, Explorer LAB, Incontri ravvicinati con la matematica e le scienze, Galleria Antichi Forni, Relazione su Scientificità della scienza e paradigmi.
Roma, 19 maggio 2015, Pontificia Università Antonianum, Aristotele, lo Stagirita, il Filosofo, Relazione su Ruolo e natura della metafisica nel sistema aristotelico.
Como, 20 settembre 2015, Casa della musica, Ex Chiesa di San Francesco, A due voci, dialoghi di musica e filosofia, Dibattito con Diego Fusaro su Tra arte e matematica. Le riflessioni di due autori tipicamente occidentali, Platone ed Hegel.
Venezia, 5 ottobre 2015, Dipartimento di filosofia e Beni culturali, Seminario di filosofia teoretica, Seminario aperto di pratiche filosofiche, Dibattito con S. Maso, G.L. Paltrinieri, D. Spanio su Senza dualismo. Nuovi percorsi nella filosofia di Platone
Aix-en-Provence, 9-11 ottobre 2015, Sezione mediterranea dell’International Plato Society, Institut d’Histoire de la philosophie, Università di Aix-Marsiglia, Centre d’études sur la pensée antique “kairos kai logos”, Convegno La Vérité. Platon et les sophistes, Relazione. Contro i delusi: i vari piani della “verità” in Platone
Macerata, 27-28 ottobre 2015, Dipartimento di studi umanistici, Sezione filosofia e scienze umane, VI colloquio di etica, I luoghi e gli altri, Relazione: La polis tra inclusione ed esclusione
Riazzino-Locarno (CH), 3 novembre 2015, Associazione Orizzonti Filosofici, Caffè Filosofico, Conferenza su:Oralità e scrittura
Macerata, 4-5 novembre 2015, Dipartimento di studi umanistici, Sezione Filosofia e scienze umane, Convegno Neanche i filosofi riescono a parlare di nulla. Linguaggio e ontologia nella filosofia antica, Relazione su Platone. Del non essere “in quanto non essere” dico, ma non parlo
Milano, 24 novembre 2015, Palazzo Bocconi, Circolo della Stampa, Lions Club Milano Ai Cenacoli, Incontro su: Che cosa sazia nel Simposio
L’Aquila, 1 dicembre 2015, Dipartimento di Scienze Umane, L’ontologia antica e la filosofia contemporanea di Gilles Deleuze (proff. Rocco Ronchi e Angela Longo); Relazione su La stabilità dell’instabile in Platone.
Macerata, 16 dicembre 2015, Dipartimento di studi umanistici, Sezione Filosofia e scienze umane, Lectio Magistralis: Far ricerca in Storia della filosofia, con Filippo Mignini.
* * * 2016 * * *
Tolentino, 16 febbraio 2016, Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, Lezione: La felicità in Platone
Catanzaro, 25 febbraio 2016, Liceo scientifico, Lezione: Socrate-Platone e la polis
Locri, 26 febbraio 2016, Liceo classico, Lezione: Socrate-Platone e la polis
Como, 22 marzo 2016, Liceo Scientifico Linguistico Paolo Giovio, Percorso di filosofia della cittadinanza, Lezione su Il pensiero critico e la filosofia.
Fiorenzuola, 29 marzo 2016, Libera università della Terza età, Grecia, la più bella patria d’Europa, Conferenza su Alle origine del nostro pensare.
Roma, 8 aprile 2016, Università la Sapienza, Dipartimento di Filosofia, Dottorato di ricerca in filosofia e storia della filosofia, Lezione su Uso e senso del passato in Platone.
Bonn, 27 maggio 2016, Collegium Politicum, Univ. Di Bonn, Convegno Universalism, Cosmopolitism and the Ius Gentium in Ancient Political Thought, Relazione: The Statesman explains adequately the role of laws in Plato
Bologna, 11 giugno 2016, Mens-a 2016, GustArte, il gusto delle arti e dei saperi, Relazione: Questione di gusto e di ingredienti, Platone, Fedro.
Roma, 7 giugno 2016, Syzethesis Associazione filosofica, Un. La Sapienza, Nomos, Ethos, Philia. Il senso dell’essere umano. Relazione: Nomos, Ethos, Philia. O tutti e tre o nessuno.
Riazzino-Locarno (CH), 4 ottobre 2016, Associazione Orizzonti Filosofici, Caffè Filosofico, Conferenza su: Progetto Uomo. Zoon Politikon – Animale politico
Macerata, 17-19 ottobre 2016, Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, Seminario Interclasse di 10 ore su La polivalenza strutturale delle coordinate categoriali su “vero e falso”
Brescia, 3 novembre 2016, Coop. Cattolico-democratica di cultura – Padri Filippini della Pace, Sala Bevilacqua, Conferenza su Il carro alato: eros e bellezza nel Fedro
Brescia, 4 novembre 2016, Coop. Cattolico-democratica di cultura – Liceo Carlini, Aula Magna, Conferenza su Platone e l’amore per la sapienza
Macerata, 2 dicembre 2016, Università di Macerata e Università di Chieti, Convegno Sistema, sistematico, sistematico. Chiarimenti per un concetto ambiguo, Relazione: Platone: Cosa rende stabile l’instabile?
Milano, 12 dicembre 2016, Università cattolica di Milano, Dipartimento di filosofia, Dipartimento di Scienze religiose, Progetto di Ricerca “Crisi dell’Eurocentrismo e futuro dell’umanesimo europeo, Prospettive storico-culturali, religiose, giuridiche ed economico-sociali, – Presentazione del libro di Marcelo PERINE, Platone non era malato. Il pensiero platonico dai dialoghi socratici alla dialettica (Vita e Pensiero, 2016), Intervengono Marialuisa GATTI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Maurizio MIGLIORI, Università di Macerata, Gian Luca POTESTÀ, Università Cattolica del Sacro Cuore, Marco RIZZI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Macerata, 14 dicembre 2016, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Filosofia e Scienze umane, Presentazione del volume Aristotele, Organon, Bompiani 2016, con G. Alliney, F. Orilia, A. Fermani, L. Palpacelli.
* * * 2017 * * *
Singapore, 25 gennaio 2017, Humanities, Arts and Social Sciences, Singapore University of Technology and Design (SUTD), Conferenza: Platonic Philosophy as Dialectic.
Singapore, 26 gennaio 2017, Yale-NUS, Conferenza: How Plato writes.
Macerata, 22 febbraio 2017, SFI, Sezione di Filosofia e Scienze Umane, Conferenza: Gli Antichi e il Multifocal Approach
Recanati, 23 marzo 2017, Liceo Classico e scientifico, Lezione: Platone, un pensatore non astratto
Ancona, 30 marzo 2017, Festival del pensiero plurale, Le parole della filosofia. Relazione: Liberazione, Platone, un pensiero della dialettica
Civitanova Marche, 11 aprile 2017, Liceo Leonardo Da Vinci e Sfi Ancona-Macerata, Seminario di studi platonici con B. Centrone, Platone e la dialettica: la scienza più grande, la scienza degli uomini liberi (Sofista, 253C).
Milano, 8 maggio 2017, Università Cattolica, Dipartimento di filosofia, Conferenza: L’approccio multifocale nella filosofia antica.
Barcelona, 26 maggio 2017, Collegium Politicum, Univ. Di Barcelona, Convegno Pain and Punishment in Ancient Thought, Relazione Multifocal approach: la polivalenza valoriale e funzionale della pena nei dialoghi di Platone
Alghero, 29 settembre 2017, Università di Sassari, Convegno The soul/Body Problem. Ancient Models and Contemporary Debates, Relazione Il modello dialettico/sistemico di Platone: sempre complesso, mai unidirezionale.
via Portale docenti ‐ Università di Macerata: Maurizio Migliori
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.