letto in edizione cartacea cerca in: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/siamo-un-paese-di-poeti-che-non-leggono-libri-di-poesia-e3u3bt67
Categoria: Poesia
Dante Alighieri, Divina commedia, a cura di Marcello Ciccuto e Domenico De Martino. Commento di Paola Siano, Gedi edizioni/grandi opere. Distribuito dalla Repubblica fra il 31 dicembre 2020 e il 22 aprile 2021
Franco Marcoaldi, Tomaso Montanari, CENTO LUOGHI DI-VERSI, Un viaggio in Italia, Treccani editore, 2020
vai alla scheda dell'editore https://www.treccanilibri.it/catalogo/cento-luoghi-di-versi/
DICEMBRE, poesia di Margherita Giglio
Ho danzato col vento per tutto questo giorno gelido. Senza una meta, irrequieta e stanca, torno alla mia vetta. Ripiego le ali, ascolto il silenzio, guardo la restante luce di un sole già tramontato. Mi mancano coraggio e sogni
SUONI, poesia di Margherita Giglio
Parole, musica, silenzi e foglie accarezzate dal vento danno vita alla vita, gioia e dolore nello stesso istante. Vorrei comporre versi - come strade - di una poesia capace di arrivare a me.
IO AQUILA, poesia di Margherita Giglio
A volo lento e stanco mi perdo in un mare di nuvole, Non mi accorgo che il sole è dietro di me. Un vento improvviso e tempestoso mi manda in stallo... Precipito In una verità conosciuta ma incautamente ignorata. Mi lascio andare, a che serve resistere? Finzione, rimpianto, freddezza, ostinazione, ricordi e speranze sono la … Leggi tutto IO AQUILA, poesia di Margherita Giglio
RINGHIERA, poesia di Margherita Giglio
Gialli petali di ferro intrecciati tra la terra e i sassi. Io penso ad una frase "Non poteva vivere l'amore perché lei stessa era l'amore". L' autunno si veste di foglie ingiallite E sembra quella notte quando la pioggia cadeva fitta e una storia incominciava. Le luci intorno mimano ombre e bagliori già passati incapaci … Leggi tutto RINGHIERA, poesia di Margherita Giglio
E ADESSO?, poesia di Margherita Giglio
Legati ma liberi di essere diversi e uguali. Fatti di sabbia e di mare. Non cedono alla tentazione del miraggio. Si allontanano. Ma il filo invisibile resta E si dipana senza spezzarsi lungo il corso del tempo infinito.
Il Nobel per la Letteratura a Louise Glück, 9 ott 2020
Il Nobel per la Letteratura 2020 è stato assegnato alla poetessa statunitense Louise Glück. L’Accademia svedese l’ha premiata «per la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende l’esistenza individuale universale». Settantasette anni, nata a New York da genitori ebrei ungheresi, oltre a scrivere Glück insegna alla Yale University. Ha pubblicato dodici antologie di … Leggi tutto Il Nobel per la Letteratura a Louise Glück, 9 ott 2020
ARMINIO Franco, La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica, Bompiani, 2020
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica di Franco Arminio (Bompiani) (ore 18.30). Gianluigi Simonetti su Il Sole 24 Ore: «Nella nota introduttiva, l’autore si presenta come un malato e insieme un guaritore, armonizzando due sottogeneri narrativi oggi fra i più diffusi: opere che raccontano un’infermità, opere che propongono qualche forma di assistenza o auto-aiuto. Alla … Leggi tutto ARMINIO Franco, La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica, Bompiani, 2020
POESIA, rivista internazionale di cultura poetica / nuova serie, n. 1. Lo storico mensile è stato pubblicato per trentadue anni da Crocetti editore. Ora è pubblicato dalla Feltrinelli, maggio/giugno 2020
Una nuova Odissea per la Poesia di CROCETTI, articolo di Ida Bozzi in Corriere della Sera / La Lettura, 31 maggio 2020
Dante Alighieri e l’EMPATIA: “s’io m’intuassi, come tu t’inmii”, in IX canto del Paradiso
vedi http://www.vocabolariodantesco.it "s'io m'intuassi, come tu t'inmii"
Mary Shelley a zonzo sul Lago di Como , tre puntate dal canale youtube di Sentiero dei Sogni
Giacomo Leopardi. LA GINESTRA: parafrasi completa, analisi e commento – in Studia Rapido
vai a: La ginestra parafrasi completa, analisi e commento - Studia Rapido
LUCREZIO, Come nacque il canto, da Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei, a cura di Vincenzo Guarracino, Bompiani, 1993
L’ASSOCIAZIONE ANTONIO E LUIGI PALMA LANCIA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI E POESIE INEDITI: RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI, Como, 6 aprile 2020. La data ultima per la consegna degli elaborati è fissata per il 30 giugno 2020
L’ASSOCIAZIONE ANTONIO E LUIGI PALMA LANCIA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI E POESIE INEDITI RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI La capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la … Leggi tutto L’ASSOCIAZIONE ANTONIO E LUIGI PALMA LANCIA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO PER RACCONTI E POESIE INEDITI: RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI, Como, 6 aprile 2020. La data ultima per la consegna degli elaborati è fissata per il 30 giugno 2020
“Il testo poetico è un testo in cui l’autore esprime, in versi e in forma soggettiva, suggestiva e allusiva il suo particolare modo di vedere la realtà e il suo mondo interiore”. da: Federico Roncoroni, Margherita Sboarina, MODELLI TESTUALI, dal testo descrittivo al testo letterario, Arnoldo Mondadori Scuola editore, 1992
da Federico Roncoroni, Margherita Sboarina, MODELLI TESTUALI, dal testo descrittivo al testo letterario, Arnoldo Mondadori Scuola editore, 1992
“La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il LIBRO”, Northrop Frye
"La macchina tecnologicamente più efficiente che l'uomo abbia mai inventato è il LIBRO" Northrop Frye citazione tratta da Guida tascabile per i maniaci dei libri, Edizioni Clichy
Borghi d’Europa (a cura di), ITALIA: borghi d’arte e di poesia, De Agostini, 2019. Indice del libro
DICKINSON Emily, a cura di Silvio Raffo, Il giardino della mente, La Vita Felice editore, 2017
GL’INFINITI SEMPRE CARO MI FU, variazioni su un tema di LEOPARDI, a cura di Gerardo Monizza, Nodo Libri, 2019
Vincenzo GUARRACINO, Guida alla lettura di LEOPARDI, Mondadori, 1987. Indice del libro
ALDA MERINI, follia è poesia, di Maria Luisa Agnese, in sette.corriere.it, 1 novembre 2019
cerca in https://www.corriere.it/sette/
Letture. POETI PER l’INFINITO, a cura di Vincenzo Guarracino, 2019

Duecent’anni sono niente se comparati all’Infinito, soprattutto se è quello di Giacomo Leopardi: le stesure definitive datano 1818-1819.
View original post 317 altre parole
Mark Strand, LA FINE, in Tutte le poesie, Mondadori, collana Oscar Baobab, 2019
La fine Non ogni uomo sa cosa canterà alla fine, guardando il molo mentre la nave salpa, o cosa sentirà quando sarà preso dal rombo del mare, immobile, là alla fine, o cosa spererà una volta capito che non tornerà più. Quando il tempo è passato di potare la rosa, coccolare il gatto, quando il … Leggi tutto Mark Strand, LA FINE, in Tutte le poesie, Mondadori, collana Oscar Baobab, 2019
Mark STRAND, Tutte le poesie, nella traduzione di Damiano Abeni, con Moira Egan, Mondadori edizione, 2019. Indice del libro
Catullo: Carme 101, Carme 31, in Studiarapido
Carme 101 di Catullo – parafrasi letterale e commento Carme 101 di Catullo (Sulla tomba del fratello): riportiamo il testo originale latino, la parafrasi letterale e il commento Catullo, ritornando da un viaggio in Bitinia nella primavera del 56 a.c., passò per la Troade, dove era sepolto suo fratello, e rese omaggio alla sua … Leggi tutto Catullo: Carme 101, Carme 31, in Studiarapido
Seneca: De brevitate vitae, capitolo 9, capitolo 3, capitolo 20, in Studiarapido
Seneca – De brevitate vitae capitolo 9 – Traduzione De brevitate vitae capitolo 9 – Traduzione completa del De brevitate vitae capitolo 9. L’opera De brevitate vitae fa parte dei Dialoghi di Seneca. Nel De brevitate vitae capitolo 9, in un suggestivo richiamo al carpe diem oraziano, Seneca afferma che è inutile programmare la … Leggi tutto Seneca: De brevitate vitae, capitolo 9, capitolo 3, capitolo 20, in Studiarapido
TOMASO KEMENY, con VINCENZO GUARRACINO, ha presentato il libro BOOMERANG, edizioni del Verri. Al caffè Bistrot di Piazza Vittoria, Como, 30 marzo 2019. Con una videoscheda di Roberto Caracci
Mark Strand, Edward Hopper. Un poeta legge un pittore. Traduzioni di Damiano Abeni e Moira Egan, Donzelli editore, 2016
Mark Strand Edward Hopper Un poeta legge un pittore Nuova edizione con uno scritto inedito dell’autore. Traduzioni di Damiano Abeni e Moira Egan via Edward Hopper
ALIGHIERI DANTE, commentato da Franco Nembrini, illustrato da Gabriele Dell’Otto, prefazione di Alessandro D’Avenia, Mondadori, 2018
ERACLITO, di Jorge Luis Borges
Eraclito cammina per la sera di Efeso. La sera lo ha lasciato, senza che la sua volontà lo decidesse, sulla riva di un fiume silenzioso il cui destino e il cui nome ignora. C'è un Giano di pietra e qualche pioppo. Si guarda nello specchio fuggitivo e scopre ed elabora la sentenza che le … Leggi tutto ERACLITO, di Jorge Luis Borges
MERINI ALDA, Il suono dell’ombra. Poesie e prose 1953-2009, a cura di Ambrogio Borsani, Mondadori, 2018
Tenere insieme le cose – Mark Strand
In un campo
io sono l’assenza
del campo.
È
sempre così.
Ovunque io sia
io sono ciò che manca.
Quando cammino
divido l’aria
e sempre
l’aria rifluisce
a riempire gli spazi
in cui era stato il mio corpo.
Abbiamo tutti motivi
per muoverci.
Io mi muovo
per tenere insieme le cose.
Mark Strand
(Traduzione di Damiano Abeni)
da “Dormendo con un occhio aperto”, 1964, in “L’uomo che cammina un passo avanti al buio”, Mondadori, Milano, 2011
∗∗∗
Keeping Things Whole
In a field
I am the absence
of field.
This is
always the case.
Wherever I am
I am what is missing.
When I walk
I part the air
and always
the air moves in
to fill the spaces
where my body’s been.
We all have reasons
for moving.
I move
to keep things whole.
Mark Strand
da “Sleeping with One Eye Open” (1964), in “Collected Poems”, New York, Alfred A. Knopf/…
View original post 3 altre parole
GIACOMO LEOPARDI, riassunti in Studia Rapido
Zibaldone di Giacomo Leopardi: cos’è e perché si chiama così. In generale, il termine Zibaldone indica una “mescolanza confusa e senza criterio”, in riferimento a oggetti, persone, cibi, idee, ecc. In riferimento allo Zibaldone di Giacomo Leopardi, si tratta di una sorta di vasto e articolato diario cui il poeta, dal 1817 al 1832, affidò … Leggi tutto GIACOMO LEOPARDI, riassunti in Studia Rapido
EMANUELE SEVERINO parla di GIACOMO LEOPARDI, al Teatro Franco Parenti di MILANO: LAVIA dice Leopardi, SEVERINO lo pensa |domenica 25 marzo 2018, ore 19,30-20,30 e 21-22,30
vai al sito del Teatro Parenti
https://www.teatrofrancoparenti.it/
Emanuele Severino, 19,30-20,30:
Gabriele Lavia, 21-21,30:
Vincenzo Guarracino, Un poeta della scienza: ALESSANDRO VOLTA, ottobre 2017
Un poeta della scienza Alessandro Volta Poeta “lucreziano”, poeta cioè che celebra le conquiste del pensiero e della Scienza, in accordo con lo spirito dell’epoca, Alessandro Volta (Como, 1745 - 1827), uno dei più famosi fisici della storia, il cui nome è legato all’elettricità, la cui unità di misura, il volt (V), prende proprio da … Leggi tutto Vincenzo Guarracino, Un poeta della scienza: ALESSANDRO VOLTA, ottobre 2017
FERNANDO PESSOA, Poesie scelte, a cura di Luigi Panarese, prefazione di Marzio Breda, Passigli editore, 1993/2016
Nel ricordo dell’aria – Alfonso Gatto
ATTILA JOZSEF, Il dolore, tratta dal blog di Titti de Luca
GIOSUE’ CARDUCCI, in I grandi della Letteratura, Rai 5, 4 gennaio 2015
LUNEDI 4 ore 21.15 I grandi della Letteratura CARDUCCI Il poeta nazionale, il poeta che generazioni di studenti hanno dovuto imparare a memoria, oggi sembra essere confinato a un ruolo di secondo piano. Eppure Carducci ha incarnato in ogni aspetto, nel bene e nel male, la nostra nazione in un momento cruciale: quello del passaggio dai fervori … Leggi tutto GIOSUE’ CARDUCCI, in I grandi della Letteratura, Rai 5, 4 gennaio 2015
Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, 2014
vai a: Premio Internazionale di Letteratura Città di Como.
Filippo La Porta: la poesia come esperienza reale, perchè …, da POESIA COME ESPERIENZA, Fazi editore 2013, pag. 11-12
e qui sulla poesia di Wallace Stevens
LA VITA NON E’ UNO SCHERZO, di Nazim Hikmet
LA VITA NON E' UNO SCHERZO Prendila sul serio come fa lo scoiattolo, ad esempio, senza aspettarti nulla dal di fuori o nell'al di là. Non avrai altro da fare che vivere. La vita non é uno scherzo. Prendila sul serio ma sul serio a tal punto che messo contro un muro, ad esempio, le … Leggi tutto LA VITA NON E’ UNO SCHERZO, di Nazim Hikmet
Poesie – Playlist su YouTube
Poesie - YouTube.
chi è fecondo nell’anima e non solo nel corpo cerca di generare cose dell’anima, dal SIMPOSIO di Platone
Dal SIMPOSIO di Platone Ogni essere mortale cerca di sopravvivere a se stesso attraverso la generazione: questo è amore che cerca di non morire di essere immortale. C’è chi insegue l’immortalità attraverso la procreazione dei fìgli ma chi è fecondo nell’anima e non solo nel corpo cerca di generare cose dell’anima: per questo desidera esseri … Leggi tutto chi è fecondo nell’anima e non solo nel corpo cerca di generare cose dell’anima, dal SIMPOSIO di Platone
Giorgio Caproni, Quando non sarò più …
Quando non sarò più in nessun dove e in nessun quando, dove sarò, e in che quando? Giorgio Caproni
Lentamente muore, di Martha Medeiros, Lettura di Nando Gazzolo
http://youtu.be/ml0Zpt8LedM Nando Gazzolo legge "Lentamente muore" (titolo originale "A Morte Devagar") scritta nel 2000 da Martha Medeiros, giornalista e scrittrice brasiliana. Questa poesia viene erroneamente attribuita dal web a Pablo Neruda. "Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e chi non cambia … Leggi tutto Lentamente muore, di Martha Medeiros, Lettura di Nando Gazzolo
TOMAS TRANSTROMER: letture di Domenico Pelini
Poesia greca del Novecento, a cura di Nicola Crocetti e Filoppomaria Pontani. Presentazione di Vincenzo Guarracino
Come non pensare a ciò che diceva Bertolt Brecht, e cioè che «quando l'uomo di ferro le batte / le Muse gridano più forte»? Dinanzi all'esperienza della Grecia, alla ricchezza e fertilità della sua letteratura, una simile affermazione viene subito in mente, soprattutto dacché ci è dato finalmente attraversare la sua poesia per mezzo del … Leggi tutto Poesia greca del Novecento, a cura di Nicola Crocetti e Filoppomaria Pontani. Presentazione di Vincenzo Guarracino
Giovanni Campana, PENSIERI SULLA SOGLIA E AUTOGLOSSE , VERSI E PROSE, presentazione del libro il 18 marzo 2011 a Modena
pensiero poetante… Venerdì 18 marzo 2011 ore 17.30 presso l’ Accademia Nazionale delle Scienze, Arti e Lettere corso Vittorio Emanuele II, 59 - Modena avrà luogo la presentazione del libro PENSIERI SULLA SOGLIA E AUTOGLOSSE VERSI E PROSE di Giovanni Campana introdurrà il prof. Lucio Belloi l’autore leggerà alcuni testi del libro ai presenti – … Leggi tutto Giovanni Campana, PENSIERI SULLA SOGLIA E AUTOGLOSSE , VERSI E PROSE, presentazione del libro il 18 marzo 2011 a Modena
I grandi autori della letteratura italiana in lezioni multimediali, in I Classici Italiani – Treccani
Da Francesco d’Assisi a Italo Calvino: i classici della nostra letteratura spiegati da docenti universitari, studenti e testimonial d’eccezione, in lezioni da guardare ed ascoltare. Per ognuno si ripercorrono vita, opere e influenza letteraria attraverso testi, audio, video, voci enciclopediche, mappe e cronologie interattive. Oggi il canale offre percorsi dedicati ad autori dell’Otto-Novecento, ma si arricchirà … Leggi tutto I grandi autori della letteratura italiana in lezioni multimediali, in I Classici Italiani – Treccani
Biografia e Poesie di Grazia Apisa Gloria
Poesie di Apisa Gloria Grazia in http://www.poeti-poesia.it Poesie di Apisa Gloria Grazia in http://www.poesia.cc
Le radici del poeta viandante d’amore
“Sì, è ora che parli della mia anima. La mia anima è la terra: in tutti i sensi, la grande Terra; e quella piccola, il minuscolo acro bastante appena a tener viva la mia fame”, ci dice DAVID MARIA TUROLDO nel suo libro “La mia vita per gli amici, gennaio 2002”. … “La Terra, passione … Leggi tutto Le radici del poeta viandante d’amore