Letture:
Sergio Givone, Oltre il cristianesimo secolarizzato, pp.109-121 di Filosofia ’86 (a cura di Gianni Vattimo), Laterza 1987 – sul rapporto tra cristianesimo e tragedia.
Sergio Givone, Il pensiero tragico (1996)
Sergio Givone, Tragedia e modernità (1999)
Pier Aldo Rovatti, L’esistenza tragica (2000)
Dario Del Corno, La tragedia greca (2000)
Dario Del Corno, Mito e teatro nel rito tragico (1999)
Carlo Galli, Legge e coscienza morale (1999)
Carlo Galli, Il principio di responsabilità (2000)
Fausto Petrella, Capaci di intendere e di volere (2000)
Sergio Givone, Il libero arbitrio (2000)
Sergio Givone, Le forme del male (1998)
Sergio Givone, Che cos’è il male? (1998)
“La responsabilità personale sotto la dittatura” di Hannah Arendt indica chiaramente il più grande “no” che occorre pronunciare. Le nazioni non ne sono capaci. Per questo, abbiamo avuto le tragedie dei totalitarismi di destra e di sinistra. E’ tragedia il consenso dato senza che nemmeno venisse richiesto. Un tempo credevo che solo i popoli sono morali, gli individui mai. Ora penso che c’è salvezza solo se i singoli dicono tanti “no”.
–
–