Alessandro Baricco , Non ci perderemo mai veramente fino a quando terremo dei LIBRI in mano …, in The Game, Einaudi, 2018, pag. 310

” Non ci perderemo mai veramente fino a quando terremo dei libri in mano.

Non tanto per quello che raccontano. No. Per come sono fatti. Non hanno link. Sono lenti. Sono silenziosi . Sono lineari, procedono da sinistra a destra, dall’alto in basso. Non danno un punteggio . Iniziano e finiscono. Finchè sapremo usarli saremo umani ancora. “

citato anche in

DEMETRIO Duccio, All’antica. Una maniera di esistere, Raffaello Cortina editore, 2021

Alessandro Baricco spiega e legge “La cognizione del dolore” di C.E.Gadda. – YouTube

da (662) Alessandro Baricco spiega e legge “La cognizione del dolore” di C.E.Gadda. – YouTube

parola chiave: STORYTELLING. ALESSANDRO BARICCO, Alessandro Magno. SULLA NARRAZIONE, registrazione AUDIO a Mantova Lectures, 2016

TRACCE e SENTIERI

STORYTELLING:

“Sfila via i fatti dalla realtà.

Quello che resta è STORYTELLING”



2017-01-16_132612

View original post

ALESSANDRO BARICCO, LA MAPPA DELLA METROPOLITANA DI LONDRA: SULLA VERITA’, Mantova Lectures, 2017. Appunti in forma di schede a cura di Paolo Ferrario

TRACCE e SENTIERI

VIDEO SU RAI 5:

VAI A : http://www.raiplay.it/video/2017/01/TEATRO—MANTOVA-LECTURES-7c1954c2-e8b7-4137-9ab2-d64901097822.html

AUDIO

2017-01-22_103727

2017-01-22_103847


clicca sulla prima immagine per vedere la sequenza delle schede

2017-01-22_103847

View original post

Alessandro Baricco/Mantova Lectures, La deposizione di Van der Weyden. Sulla Felicità – 28/01/2017, AUDIO e VIDEO RaiPlay. Appunti di Paolo Ferrario

AUDIO:

vai al VIDEO:

http://www.raiplay.it/video/2017/01/TEATRO—MANTOVA-LECTURES-6f8a3926-7031-416e-8219-3bd013bea64b.html

 

deposizione4980deposizione4981deposizione4982deposizione4983

MOBY DICK di Herman Melville, da MITI ED EROI, Regia di Alessandro Baricco, con Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel. Musiche di Nicola Tescari, luci di Roberto Tarasco, Rai 5, 26 dicembre 2015

TRACCE e SENTIERI


dal sito Fandango, 2009:

Alessandro Baricco con l’ausilio di tre grandi interpreti come Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel si cimenta nel racconto di Moby Dick, il capolavoro letterario di Herman Melville. Girato nel 2007 all’Auditoriumdi Roma durante il RomaEuropa Festival lo spettacolo percorre per estratti la lettura avanzando tra i capitoli di questo classico della letteratura, strutturati, come le fasi del giorno, in notte, alba, mezzogiorno, tramonto. Apre la lettura la voce di Baricco al quale è affidata l’introduzione “Chiamatemi Ismaele”, per poi passare il testimone a Stefano Benni, Paolo Rossi e Clive Russel. “La balena bianca, il grande male bianco, che vive in profondità e viene in superficie solo per respirare, per essere più forte, per ammazzare, non ha nome, ma il suo riflesso nero su un uomo quello sì ha un nome ed è Achab, un personaggio pazzesco – afferma Baricconell’introduzione – ad un certo…

View original post 59 altre parole

PALAMEDE, L’EROE CANCELLATO, da MITI ED EROI, Regia di Alessandro Baricco con Valeria Solarino e Michele Di Mauro. Musiche di Nicola Tescari, luci di Roberto Tarasco, Rai 5, 19 dicembre 2015

TRACCE e SENTIERI



Alessandro Baricco crea in un racconto in 28 frammenti il suo Palamede, l’eroe cancellato.

Palamede (uno degli eroi achei sotto le mura di Troia) è un figura leggendaria ed eccentrica: considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molte altre cose, fu condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani.

Alla radice del loro scontro tra i due eroi vi era il conflitto tra due élites intellettuali: vinse Odisseo, con l’inganno (fabbricò le prove della colpevolezza di Palamede), e il nome di Palamede fu sistematicamente cancellato dalla memoria. In Omero non appare nemmeno in un’occorrenza.

Ma poiché anche i “perdenti” hanno una loro affascinante vitalità che la storia non riesce talvolta a cancellare, la memoria di Palamede sopravvisse in alcune narrazioni meno ufficiali rispetto all’epica omerica e da queste tornò in superficie fino a diventare, a partire dal…

View original post 143 altre parole

Alessandro Baricco sulla CADENZA D’INGANNO

Alessandro Baricco, Tucidide, SULLA GIUSTIZIA, PALLADIUM LECTURES

 

Alessandro Baricco spiega e legge “La cognizione del dolore” di C.E.Gadda. – YouTube

Alessandro Baricco spiega e legge “La cognizione del dolore” di C.E.Gadda. – YouTube.

Alessandro Baricco “I barbari e la mutazione” video di FELTRINELLI EDITORE, da OICOS Riflessioni

vai a Alessandro Baricco “I barbari e la mutazione” video di FELTRINELLI EDITORE : OICOS Riflessioni.

Alessandro Baricco racconta la nuova Scuola Holden, libreria Feltrinelli di Parma, 2013