Vai al contenuto

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

  • OBIETTIVI del Blog
  • Indice degli ARGOMENTI
  • la BIBLIOTECA
  • LINK
  • Paolo Ferrario
Antologia del TEMPO che resta

Protetto: audio di Alessandro Baricco: Pagine di SCRITTURA SULLA PAZIENZA: Bernhard; Rebecca West; Conan Doyle

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Correlati

Autore Tracce e SentieriScritto il 11/28/202002/16/2022Categorie AUDIO e LETTURE,Baricco Alessandro,LETTERATURA

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: audio di Alessandro Baricco: Pagine di SCRITTURA SULLA LEGGEREZZA: Dickens; Salinger; Vonnegut
Avanti Articolo successivo: GARDINI Nicola, Il libro è quella cosa, Garzanti, 2020

Cerca per parole chiave:

Indice analitico degli argomenti:

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.741 follower

Follow Antologia del TEMPO che resta on WordPress.com

Traduci

Ultimi 15 Post

  • L’Incanto fonico della Poesia – dialogo con Mariangela Gualtieri – YouTube 07/04/2022
  • Gualtieri Mariangela, L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia, Einaudi, 2022 06/28/2022
  • Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, Adelphi, 1967, (ma scritto fra il 1944/1945) 06/24/2022
  • Poesie per un anno: ESTATE, a cura di Milton Fernandez, Rayuela edizioni, 2020 06/22/2022
  • Poesie per un anno: PRIMAVERA, a cura di Milton Fernandez, Rayuela edizioni, 2020 06/22/2022
  • Poesie per un anno: INVERNO, a cura di Milton Fernandez, Rayuela edizioni, 2020 06/22/2022
  • temi legati al GENERE : uso dell’asterisco, dello schwa o di altri segni che “opacizzano” le desinenze maschili e femminili – di Paolo D’Achille in Accademia della Crusca 06/21/2022
  • Poesie per un anno: AUTUNNO, a cura di Milton Fernandez, Rayuela edizioni, 2020 06/20/2022
  • Yehoshua Abraham, Il tunnel, Einaudi 2018 06/16/2022
  • Faber Andrew, Ti passo a perdere, Interno Poesia, 2022 06/16/2022
  • Stefano Rovai, Le avventure di P!nocchio , Edizioni della Normale/Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2021 06/15/2022
  • alle radici della parola DILEMMA 06/10/2022
  • Franchini Antonio, Leggere possedere vendere bruciare, Marsilio, 2022 06/08/2022
  • Cristina PENNAVAJA, Il gioco dell’argomentare. Percorso creativo per migliorare lo stile, la scrittura, la vita, FrancoAngeli, 1997 06/08/2022
  • Valerio Chiara, Così per sempre, Einaudi, 2022 06/08/2022

Archivi

Statistiche del blog

  • 640.463 hits

Privacy

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • OBIETTIVI del Blog
  • Indice degli ARGOMENTI
  • la BIBLIOTECA
  • LINK
  • Paolo Ferrario
Antologia del TEMPO che resta Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Antologia del TEMPO che resta
    • Segui assieme ad altri 1.741 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Antologia del TEMPO che resta
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie