Adriana MAZZARELLA, Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di DANTE e l’uomo moderno, IN/OUT editore, Milano 1991. Indice del libro

DAL PROFONDO DELL’ANIMA, omaggio a Carl Gustav Jung, di Werner Weick, pubblicato da Red edizioni nel 1994. Video tratto da vimeo.com/lightdiamond

Carl Gustav Jung – Dal Profondo dell’Anima di Werner Weick from Light Diamond on Vimeo.

jung2606

jung2605

 

Jung si racconta alla BBC – intervista a Romano Madera a cura di Michela Daghini, RSI

Oggi “incontriamo” Carl Gustav Jung, e lo facciamo attraverso la storica intervista rilasciata dal celebre psicoanalista zurighese alla BBC, per il programma Face to Face, di John Freeman alla fine degli anni ’50 del secolo scorso. Un’intervista in cui Jung si racconta, affrontando sia aspetti personali, come la famiglia, l’infanzia, o la religione, che temi strettamente legati ai suoi studi, o al futuro dell’umanità.

Ci accompagna, nel ripercorrere il pensiero di Jung attraverso questo prezioso documento, il filosofo e psicoanalista di formazione junghiana Romano Màdera

VAI A

Jung si racconta alla BBC – RSI.

AUDIO:

 

IL LIBRO ROSSO DI JUNG, UN’APOCALISSE MODERNA Seminario a cura di Marco Garzonio MARTEDÌ 10 GIUGNO 2014, ORE 21.00 Presso: Associazione culturale Fluidoflusso Via M. Gioia 41, Milano

Ambrosianeum segnala

IL LIBRO ROSSO DI JUNG, UN’APOCALISSE MODERNA

Seminario a cura di Marco Garzonio

MARTEDÌ 10 GIUGNO 2014, ORE 21.00 

Presso: Associazione culturale Fluidoflusso

Via M. Gioia 41, Milano  0266703433 – 3772862282

info@fluidoflusso.eu  www.fluidoflusso.eu

Per affrontare la crisi bisogna imparare a leggerne i segnali: solo con il”sapere” si può andare oltre il malessere. La vicenda di Carl Gustav Jung è istruttiva. Il fondatore della Psicologia Analitica, componendo il Libro Rosso, resoconto di come lui è uscito da una crisi personale difficile, ha offerto un modello del percorso che le persone possono fare per conoscere se stesse e quindi per affrancarsi dallo “spirito del tempo” e dai suoi condizionamenti,tipo: mete collettive (carriera, potere,danaro); violenze; menzogne; rivalità;risentimenti; insufficienze etiche. A tale percorso Jung ha dato il nome di “processo di individuazione”-

Il seminario presenterà, commentandole, immagini tratte dal Libro Rosso e le metterà a confronto con momenti di storia, arte, esperienze religiose, storie individuali. Mostrerà, proprio attraverso Jung e la sua crisi, che apocalissi significa”rivelazione”, non catastrofe e distruttività come di solitosi crede

Per maggiori dettagli clicca qui  IL LIBRO ROSSO DI JUNG, UN’APOCALISSE MODERNA

Carl Gustav Jung, L’individuazione

Carl Gustav Jung

L’individuazione


da  L’Io e l’inconscio,  Boringhieri 1967, p.87-88

Un autore “seminale”: Carl Gustav Jung (1875-1961), conversazione in casa delle sorelle B., a cura di Paolo Ferrario, Como, 15 ottobre 2013

Audio:

Diapositiva1 Diapositiva2 Diapositiva3 Diapositiva4 Diapositiva5 Diapositiva6 Diapositiva7 Diapositiva8 Diapositiva9 Diapositiva10 Diapositiva11 Diapositiva12 Diapositiva13 Diapositiva14 Diapositiva15 Diapositiva16 Diapositiva17 Diapositiva18 Diapositiva19 Diapositiva20

Carl Gustav Jung, DAL PROFONDO DELL’ANIMA, video raccolto da Marco Suadoni e segnalato da Grazia Apisa

Intervista a CARL GUSTAV JUNG, di John Freeman, 1959

Intervista a Carl Gustav Jung, Face to Face, da KOLONISTUGA (Simona Rinaldi)

Face to Face

L’uomo non può sopportare una vita priva
di senso.
 
 
 
 



« Quel che viene dopo la morte è qualcosa di uno splendore talmente indicibile, che la nostra immaginazione e la nostra sensibilità non potrebbero concepire nemmeno approssimativamente…Prima o poi, i morti diventeranno un tutt’uno con noi; ma , nella realtà attuale, sappiamo poco o nulla di quel modo d’essere. Cosa sapremo di questa terra, dopo la morte? La dissoluzione della nostra forma temporanea nell’eternità non comporta una perdita di significato: piuttosto, ci sentiremo tutti membri di un unico corpo » (C.G.Jung)

da KOLONISTUGA (Simona Rinaldi): Intervista a Carl Gustav Jung, Face to Face.

Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa

Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa
Autori e curatori: Riccardo Bernardini
Contributi: Maurizio Gasseau, Hans Thomas Hakl, S.A.R. Irene dei Paesi Bassi Principessa di Orange-Nassau e di Lippe-Biesterfeld, Fabio Merlini, Gian Piero Quaglino
Collana: Psicoterapie
Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l’intervento clinico – Psicologia analitica
Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati: pp. 464,     1a edizione  2011  (Cod.1250.168)
Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa
Tipologia: Edizione a stampa 
Prezzo: € 44,00
Disponibilità: Buona
Codice ISBN 13: 9788856834499 
Tipologia: E-book 
Prezzo: € 35,00
Possibilità di stampa:  No 
Possibilità di copia:  No 
Possibilità di annotazione:  Si 
Portabilità:  Si 
Ottimizzazione:  per PC, Mac, NoteBook, NetBook
Codice ISBN 13: 9788856850123 
Formato: PDF per Digital Editions
Dimensione: 3395 KB
Informazioni sugli e-book 

Scarica Adobe® Digital Editions

       Clicca qui per provare l'e-book
In breve Il libro, di impostazione storiografica e basato su documentazione finora inedita, ricostruisce la formazione e gli sviluppi del pensiero junghiano partendo dai Colloqui di Eranos, la straordinaria sequenza di convegni interdisciplinari, inaugurata nel 1933, in cui Jung delineò più chiaramente l’idea di psicologia complessa.
 
Presentazione
del volume:
Eranos, la straordinaria sequenza di convegni interdisciplinari inaugurata nel 1933, Jung delineò più chiaramente l’idea di psicologia complessa: si trattava, ancor prima che di una scuola di psicoterapia, del disegno di una vera e propria psicologia generale, con cui le altre scienze – dalla storia delle religioni alla filosofia, dalla teologia all’antropologia, dalla storia dell’arte alle scienze naturali – avrebbero potuto dialogare. Il fatto che, nel pensiero contemporaneo, l’espressione psicologia analitica sia sempre stata privilegiata rispetto a quella di psicologia complessa sembra suggerire che l’insegnamento attuale appanni, in qualche modo, un aspetto di ciò che Jung intendeva realizzare e che, viceversa, era centrale nel programma di Eranos: un ambizioso, irripetuto e, per molti aspetti, ancora attuale modello di studio comparato dell’anima umana, a cui sarà necessario ritornare e da cui sarà forse possibile ripartire per ogni futuro serio tentativo di dialogo interdisciplinare.
Il libro, di impostazione storiografica e basato su documentazione fino a questo momento inedita, ricostruisce la partecipazione di Jung a Eranos proprio alla luce del progetto di psicologia complessa. Nel primo capitolo, in particolare, vengono esplorati i territori del contributo teorico di Jung a Eranos. Nel secondo capitolo è ripercorso l’itinerario intellettuale junghiano lungo un ventennio di conferenze. Nel terzo capitolo, infine, vengono ritrovate le tracce delle pionieristiche iniziative promosse da Jung a lato dei convegni, rilette come altrettanti passaggi fondativi della psicologia complessa.

Riccardo Bernardini è professore a contratto di Psicologia analitica e di Psicologia della formazione presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni, Carl Gustav Jung a Eranos 1933-1952 (con G.P. Quaglino e A. Romano, 2007), The Spirit of Eranos (con J. van Praag, 2007) e Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano (curato con M. Gasseau, 2009). È collaboratore scientifico della Fondazione Eranos, per cui è co-curatore della collana Eranos Yearbooks, e di Vivenzia, la scuola di formazione di sé fondata da Gian Piero Quaglino e Claudia Piccardo.

Indice
Fabio Merlini, Gian Piero Quaglino, Maurizio Gasseau, Hans Thomas Hakl, Prefazioni
Ringraziamenti
Indice delle abbreviazioni
Territori. Il contributo junghiano a Eranos
(La parola eranos; Eranos come fenomeno storico-culturale; L’idea di psicologia complessa; La collaborazione di Jung con Eranos; Il rapporto tra Jung e Olga Fröbe-Kapteyn; Jung e l’ermeneutica di Eranos)
Itinerario. Le conferenze di Jung a Eranos
(Empiria del processo d’individuazione, 1933; Gli archetipi dell’inconscio collettivo, 1934; Simboli onirici del processo d’individuazione, 1935; Le rappresentazioni di liberazione in alchimia, 1936; Le ‘Visioni’ di Zosimo, 1937; L’aspetto psicologico della Grande Madre, 1938; Psicologia del rinascere, 1939; Sulla psicologia dell’idea della Trinità, 1940; Il simbolo della trasformazione nella massa, 1941; Lo spirito Mercurio, 1942; Il ‘Codex Palatinus Latinus 1993’ di Opicino de Canistris, 1943; 1944; Sulla psicologia dello spirito, 1945; Lo spirito della psicologia, 1946; 1947; La totalità dell’uomo, 1948; 1949; 1950; Sulla sincronicità, 1951; 1952)
Tracce. Jung e l’Archivio di Eranos
(L’interesse di Olga Fröbe-Kapteyn per il simbolismo; La nascita dell’Archivio di Eranos; Le esposizioni dell’Archivio di Eranos; La ‘prima’ Bollingen Foundation e l’Archivio di Eranos; I sospetti di spionaggio; La ‘seconda’ Bollingen Foundation e l’Archivio di Eranos; L’Istituto di Eranos per la ricerca sul simbolismo; La cessione dell’Archivio di Eranos)
Conclusione
S.A.R. Irene dei Paesi Bassi, Postfazione
Bibliografia
Indice dei nomi.

E’ morta Silvia Montefoschi, ricordo di Marco Garzonio

Era nata a Roma nel 1926 e lì si formò alla scuola di Ernest Bernhard, il medico che introdusse Jung in Italia, ebbe per pazienti Federico Fellini e Natalia Ginzburg e tenne rapporti con Bobi Bazlen, trai fondatori di Adelphi, grazie a cui si diffuse un sapere psicologico attento a miti, irrazionale, sapienza orientale, religiosità e autonomo verso il freudismo allora dominante. Trasferitasi a Milano, la Montefoschi rappresentò un punto di riferimento importante negli anni 70 e 80. I suoi libri, pubblicati da Feltrinelli nell’ autorevole collana di Psichiatria e di psicologia clinica diretta da Gaetano Benedetti e Pier Francesco Galli, divennero un richiamo per una generazione di studiosi e di persone alla ricerca di sé e di un senso da dare alla vita nelle tensioni anche drammatiche d’ un passaggio che fu epocale. Erano gli anni frutto del ‘ 68, del femminismo, dei movimenti di liberazione a livello internazionale, di un marxismo che intercettava ancora le esigenze di cambiamento ma non riusciva a uscire da schematismi ideologici, di un post concilio che accendeva le speranze dei cristiani. Silvia Montefoschi seppe interpretare il momento storico con scelte di vita rigorose. Lasciò il rifugio delle istituzioni analitiche per essere più libera nell’ elaborazione del suo pensiero. Tese gli sforzi a ridare funzione «sociale» alla psicanalisi riportandola al suo compito essenziale: consapevolezza e trasformazione interiore; la convinzione era che solo dai cambiamenti interiori si può immaginare che fiorisca una nuova pratica umanistica e sociale. Meta della Montefoschi fu di operare perché l’ uomo e la donna lavorassero a una continua presa di coscienza della realtà e dei condizionamenti, non solo per risolvere i propri problemi personali, ma per diventare individui responsabili, che, insieme ad altri, pongono mano al cambiamento delle relazioni intersoggettive, del collettivo, delle culture di riferimento. Di lei resta di grande attualità una incondizionata fiducia nella dialettica dei saperi, nel dialogo tra le persone, nella vita interiore arricchita dal lavoro con l’ inconscio e i sogni, nell’ autorealizzazione di se stessi come destino che accomuna uomini, generazioni, epoche.

da: Silvia Montefoschi, la psicanalista che seguì Fellini e la Ginzburg.

fu chiesto a Jung se credeva in Dio. La sua risposta, "Adesso lo so. Non ho bisogno di credere"

Alla fine degli anni ’70 mi capitò di confidare ad una collega di lavoro (una femminista ed aspirante antropologa) che leggevo con gusto della conoscenza e con significativi riflessi sul corso della mia unica esistenza gli scritti di Carl Gustav Jung.
Mi guardò malamente è disse con disprezzo : ” … un religioso …”
A quell’epoca ero all’avvio del mio processo di analisi (il più fortunoso investimento economico ed esistenziale che ho fatto per significare il corso della vita) e mi sembrava – al contrario della superficiale rappresentazione che ne aveva la collega – che Jung fosse un empirico. Leggendo nelle pieghe della sua magmatica scrittura mi appariva come uno straordinario osservatore dei fatti che metteva sotto osservazione: sia che fossero fatti interni alla psiche o esterni ad essa e rappresentati nei simboli della umanità.
Ne ho oggi conferma illuminante nella nota di un libro bellissimo:

In una famosa intervista della BBC con John Freeman, fu chiesto a Jung se credeva in Dio. La sua risposta, “Adesso lo so. Non ho bisogno di credere“, suscitò molte domande e commenti, Jung proseguì dicendo che non avrebbe mai potuto “credere” alcunchè sulla base dell’autorità e dell’insegnamento della tradizione; la sua era piuttosto una mente scientifica e aveva bisogno di conoscere le cose sulla base di fatti e di prove. Intendeva dire che sapeva di Dio per esperienza personale. Questo genere di “sapere”, tuttavia, è personale e “gnostico”, e non è verificabile o confutabile scientificamente.

in Murray Stein, Trasformazione, compito umano fondamentale, Moretti & Vitali, 2005, nota 1 a pag 119-120

il mito della caduta degli angeli aveva narrato che erano stati gli angeli ribelli a insegnare all’uomo una pericolosa conoscenza delle scienze e delle arti, in Ricordi Sogni Riflessioni di Carl Gustav Jung

Come il Creatore è un tutto, così la sua creatura, dunque suo figlio, dovrebbe essere un tutto. Nulla può diminuire il concetto della divina totalità; ma, sfuggendo alla coscienza, si verificò una frattura, in quella interezza, e ne derivarono un regno della luce e un regno delle tenebre. Questo risultato era chiaramente preparato già prima che apparisse Cristo, come si può rilevare, tra l’altro, nell’esperienza di Giobbe, o nel diffusissimo libro di Enoch, che appartiene ai tempi immediatamente precedenti all’epoca cristiana. Anche nel cristianesimo, evidentemente, si perpetuò questa scissione metafisica: Satana, che nel Vecchio Testamento apparteneva ancora all’immediato seguito di Jahweh, divenne ormai l’antitesi diametrale ed eterna del mondo divino, che non poteva essere sradicato. Non deve sorprendere perciò che già dal principio del secolo XI sorgesse la credenza che fosse stato il diavolo, e non Dio, a creare il mondo. Così si iniziò la seconda metà dell’eone cristiano, dopo che già il mito della caduta degli angeli aveva narrato che erano stati gli angeli ribelli a insegnare all’uomo una pericolosa conoscenza delle scienze e delle arti. Che avrebbero detto quegli antichi narratori alla vista di Hiroshima?

Ricordi Sogni Riflessioni di Carl Gustav Jung

Blogged with the Flock Browser

Angeli, in Ricordi Sogni Riflessioni di Carl Gustav Jung

Nel Cristianesimo è notevole il fatto che nella sua dogmatica anticipa un processo di trasformazione della divinità, una evoluzione storica verso l’«altra parte». Questo si determina nella forma del nuovo mito di un dissidio nei cieli, cui si allude per la prima volta nel mito della creazione, nel quale appare un antagonista del Creatore in forma di serpente, che induce l’uomo alla disobbedienza con la promessa di una accresciuta consapevolezza (scientes bonum et malum). La seconda allusione è quella alla caduta degli angeli, una prematura invasione del mondo umano da parte di contenuti inconsci. Gli angeli sono geni singolari. Sono esattamente ciò che sono e non potrebbero essere nulla di diverso: in sé esseri senz’anima che non rappresentano altro che pensieri e intuizioni del loro Signore. Gli angeli che cadono, dunque, sono esclusivamente «cattivi» angeli. Questi scatenano la ben nota conseguenza dell’«inflazione», che possiamo osservare anche oggigiorno nella megalomania dei dittatori: gli angeli generano con gli uomini una razza di giganti, che alla fine minaccia di divorare l’umanità stessa, come è scritto nel libro di Enoch.

Ricordi Sogni Riflessioni di Carl Gustav Jung

Blogged with the Flock Browser

Il Male e il Bene, Ricordi Sogni Riflessioni di Carl Gustav Jung

Ricordi Sogni Riflessioni di Carl Gustav Jung

Blogged with the Flock Browser

Tre ritratti di trasformazione: Rembrandt, Picasso, Jung

Murray Stein, Trasformazione compito umano fondamentale, Moretti & Vitali, 2005
p. 119-158

DIZIONARIO JUNGHIANO post provvisorio pro memoria

Paolo Francesco Pieri, DIZIONARIO JUNGHIANO (1998), Bollati Boringhieri, 2005

IL SOGNO della ACCETTAZIONE delle PARZIALITA’, fine analisi junghiana con Claudio Risè: 29 dicembre 1992 (1978/1992)

  • AUDIO DEL SOGNO:


Qui in formato Mp3:

 Sogno della accettazione delle parzialità, 29 dicembre 1992 


Dò molta importanza agli eventi casuali che costellano la mia esistenza.
Dico sempre che niente avviene a caso. Nel caso c’è sempre un messaggio da trovare e comprendere.
Bene. Qualche giorno fa  Batsceba (blogger di splinder con la quale ho perso i contatti) ha invitato sul suo blog a parlare di qualche proprio sogno. Un invito interessante, perchè talvolta propongono immagini potentissime.
I sogni sono una cosa seria, impegnativa. Sono anche qualcosa di un po’ sacro. Parlo di una sacralità interiore.
Proprio in quelle ore, riordinando la mia biblioteca avevo trovato un pacco di miei sogni, risalenti ad un periodo in cui non solo alla mattina li ricordavo, ma addirittura li ricopiavo per conservarli. Appunto come qualcosa di sacro, in quanto proveniente da quella parte di me non controllata dalla coscienza.
E così ho tirato fuori il sogno della accettazione delle parzialità.
Quella notte mi svegliai di colpo con l’impellente bisogno di scriverlo.
E’  fantastico svegliarsi in piena notte.  Spinto da una forza  irresistibile  di fare  i conti con me stesso.
Di questi tempi non mi capita più.
Per forza: sono sempre qui attaccato al blog … anche per la canzone di mezzanotte … si dorme poco … si ricorda poco dei sogni …

17 febbraio 2007

———————————————————

Primo momento: un pezzo del sogno

Notte del 29 dicembre 1992 ore 2 e 20 
Ho partecipato ad alcuni gruppi di incontro psicologico con fini terapeutici. Di quelli molto diffusi negli Stati Uniti, nei quali le persone si trovano per più giorni ed effettuano intense esperienze di comunicazione interpersonale e corporea.
In una di queste esperienze mi assumo io il compito di guidare un piccolo gruppo di attività creativa: mi pare di una cosa pittorica.
Il punto fondamentale è questo: non c’ è un momento di comunicazione complessiva al gruppo globale di questa singola esperienza che io conduco. Il piccolo gruppo non comunica a quello grande ciò che è successo.
Questo crea dei conflitti e qualcuno mi chiede il perché di questo.
Io lo liquido abbastanza velocemente ed una ragazza prende le mie difese e mi da ragione, dicendo che il desiderio invadente di sapere è un problema di quella persona, non mio.

————————————————————————–

Secondo momento: rêverie sul sogno

In sé il sogno potrebbe fornire pochi messaggi significativi.
Sennonché quella notte feci  una lunga “Reverie”, ossia una riflessione fra il conscio ed il dormiente di cui parla il filosofo francese Gaston Bachelard. Una esperienza davvero piena di anima.
E questo è il commento, registrato quella notte e poi da me trascritto dalla voce notturna e conservato come uno dei più potenti messaggi che il mio inconscio mi abbia suggerito:

Mi sono chiesto se qui ci sia anche un messaggio di valutazione del punto in cui sono nel percorso della mia vita e della stessa analisi. Come se fossi ad un bivio.
In particolare mi viene in mente la mia attuale situazione esistenziale.
Mi trovo nella condizione di poter accettare una serie di mie parzialità psicologiche.
Un esempio di parzialità è quella per cui, pur non avendo capacità grafiche, ultimamente imposto quasi tutto il mio lavoro didattico utilizzando le immagini.
Certe immagini geometriche, che tuttavia hanno un effetto evocativo non basato sulla parola.
Una seconda mia parzialità è quella per cui, pur non avendo una cultura filosofica (neppure elementare), sento di aver bisogno di riferimenti filosofici che ricerco anche in modo confuso ed eclettico nelle mie ricerche bibliografiche. Ed alcuni concetti, magari avvicinati in modo semplificato e superficiale, entrano a far parte della mia attività culturale.
Io credo che questo abbia a che fare con la mescolanza fra discorsi tecnici e spazio creativo. Mi rendo conto di avere due tipi di attività psichica: una collegata alla razionalità e un’altra – più laterale – in cui mi permetto di dare spazio alla creatività.
Dunque vivo esperienze parziali.
E allora forse questo sogno sta dicendomi qualcosa di molto significativo su come e dove orientare il tempo che resta della mia vita.

Terzo momento: ripresa del sogno

Ed ecco che , in questo momento , del sogno ricordo ancora qualcosa …. Qualcosa ancora sta affiorando … Era lì sopito …  Ma la Reverie lo estrae.

I fatto è che tutti ce ne andiamo da quel luogo terapeutico, ognuno va per conto suo.
Io però poi provo il desiderio di scrivere a ciascuno una lettera, pur rendendomi conto che è una cosa scorretta, in quanto per farlo devo andare ad indagare sugli indirizzi privati delle persone e questo non fa parte della situazione relazionale che avevamo impostato nel gruppo.
A ciascuno dico la mia e più o meno faccio un discorso sull’importanza del “politeismo dei valori”.
Cioè dico  che ciascuno prende dalla vita alcune occasioni,ed in queste occasioni l’importante è valorizzare la soggettività di ciascuno. Nel senso che le esperienze consentono di esprimere la soggettività di ciascuno.
E nella lettera dico che sono contento per l’esistenza di ognuno di loro.
Ma l’esperienza si è conclusa lì.
Il cammino insieme si è concluso.
E se io non ho potuto dire a loro che cosa era avvenuto nell’ esperienza di gruppo che avevo gestito, questo non era un errore mio, ma semmai un problema di progettazione dell’’ attività terapeutica complessiva.
E che bisogna accettare che ci sono delle situazioni nelle quali non si riesce a fare tutto.
E che nonostante questo, io conservavo dentro di me un’immagine di ciascuno molto intensa.
E c’ è anche l’esigenza di provare a cambiare la vita.
Di essere più attivo nel mio progetto esistenziale.
Cioè devo attivamente prendere atto che sono ad un punto del percorso in cui posso accettare le parzialità della mia storia personale e che contemporaneamente devo fare uno sforzo attivo su di me.
E percorrere un’altra strada del bivio.

————————————————————-

In quella notte finiva il mio lungo cammino di analisi, iniziato nel settembre 1978 :mi ricordo … L’APPUNTAMENTO, narrazione dal lontano settembre 1977.

Grazie, Claudio

2016-10-19_160842

mi ricordo che iniziava l’analisi, 14 settembre 1978

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: