1. La materia seduce la filosofia – intervento di Paolo Mottana (Università Milano-Bicocca)
2. L’immaginario e la virtualizzazione del reale. Percorsi bachelardiani — intervento di Paolo Bellini (Università dell’Insubria)
3. L’immaginazione ludica come respiro della materia – intervento di Francesca Antonacci (Università Milano-Bicocca)
4. Promozione immaginale: Bachelard, Dufrenne, Corbin – intervento di Valeria Chiore (Napoli, insegnante)
5. Bachelard e l’estasi della metamorfosi – intervento di Antonio Allegra (Università di Perugia)
6. Rythme et matière chez Gaston Bachelard – intervento di Julien Lamy (Université de Lyon)
7. Dal ritmo al ritornello: Deleuze lettore di Bachelard – intervento di Cristina Zaltieri (Università di Bergamo)
8. Bachelard et les rêveries cristallines – intervento di Ionel Buse (Università di Craiova — Romania)
9. Bachelard et la matière ténébreuse – intervento di Vincent Bontems (CEA — Paris)