DUBUS Andrè, Riflessioni da una sedia a rotelle, Mattioli 1885 editore, 2021
Umberto Eco, Vertigine della lista
vai a: Eco, Vertigine della lista
Stephen King, On Writing. Autobiografia di un mestiere
vai a: King, On Writing. Autobiografia di un mestiere
Il metodo DANTE, per superare ansia, frustrazione e paure e ritrovare la “diritta vita”, di Richard Schaub & Bonney Giulino Schaub, Piemme editore, 2004. Indice del libro
Adriana MAZZARELLA, Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di DANTE e l’uomo moderno, IN/OUT editore, Milano 1991. Indice del libro
L’ODISSEA, con gli attori del Teatro Patologico di Roma, diretti da Dario D’Ambrosi. regia di Domenico Iannacone e Lorenzo Scurati, RAITRE 2 aprile 2021
L’ODISSEA, con gli attori del Teatro Patologico di Roma, diretti da Dario D’Ambrosi. regia di Domenico Iannacone e Lorenzo Scurati, RAITRE 2 aprile 2021 vai a L’ODISSEA, con gli attori del Teatro Patologico di Roma, diretti da Dario D’Ambrosi. regia di Domenico Iannacone e Lorenzo Scurati, RAITRE 2 […]
La COMMEDIA di DANTE, raccontata e letta da Vittorio SERMONTI, Emons Audiolibri, 9 CD in formato Mp3, 2021
LEGGENDE DELL’ANTICA GRECIA, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021
ORTOLEVA Peppino, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, 2019
GORMAN Amanda, The Hill We Climb. Parole di coraggio, speranza e futuro, Corriere della Sera, 2021
Emanuele Severino, Oltre la cenere. L’albero, la legna , il fuoco: eternità delle cose, in Corriere della Sera, 14 agosto, 1980
Emanuele Severino, Oltre la cenere. L’albero, la legna , il fuoco: eternità delle cose, in Corriere della Sera, 14 agosto, 1980 vai a Emanuele Severino, Oltre la cenere. L’albero, la legna , il fuoco: eternità delle cose, in Corriere della Sera, 14 agosto, 1980 – Il pensiero di Emanuele […]
Riassunto Promessi Sposi di Alessandro Manzoni – in Studia Rapido
Riassunto Promessi Sposi di Alessandro Manzoni vai a Riassunto Promessi Sposi di Alessandro Manzoni – Studia Rapido
La Divina Commedia -Vespri danteschi interpretati da Lucilla Giagnoni, al Teatro Faraggiana di Novara – in RaiPlay
La Divina Commedia interpretata per intero, tutti i 100 canti, da una voce e uno sguardo femminile, quelli di Lucilla Giagnoni, dal Teatro Faraggiana di Novara vai a: La Divina Commedia – Vespri danteschi – RaiPlay
una biografia di VAN GOGH, a Mangiafuoco sono io, Rai Radio 1, 28 marzo 2021
ascolta in: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/03/MANGIAFUOCO-9a25572d-2931-4701-93bc-1671fc74efa3.html qui tutto il programma di Mangiafuoco sono io https://www.raiplayradio.it/programmi/mangiafuocosonoio
ODISSEA, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021
Vivere con i libri. Un’elegia e dieci digressioni, di Alberto Manguel. Giulio Einaudi Editore, 2018
Alberto Manguel Vivere con i libri Un’elegia e dieci digressioni VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE: Vivere con i libri, Alberto Manguel. Giulio Einaudi Editore – Frontiere
DUBUS Andrè, Ballando a notte fonda – Mattioli 1885 editore, 2021
Quattordici storie di uomini e donne e famiglie dentro la vita americana, in lotta con pregiudizi e solitudine, feriti dalla perdita dell’amore o dall’impossibilità di accettarlo – ma capaci di trovare un’estrema luminosa redenzione. Dubus descrive il microcosmo di ciò che alla gente succede mentre parla o cammina, […]
RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI. La scrittura come aiuto per riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, restando sensibili alle opportunità che offre. Vincitori e migliori opere della III edizione del Premio Letterario Associazione Antonio e Luigi Palma, 2021
L’ASSOCIAZIONE ANTONIO E LUGI PALMA PUBBLICA RESISTERE E RIPARTIRE GUARDANDO AL DOMANI La scrittura come aiuto per riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, restando sensibili alle opportunità che offre Vincitori e migliori opere della III edizione Premio Letterario Associazione Antonio e Luigi Palma Como, 23 marzo […]
Umberto GALIMBERTI, Dialogo con i credenti che è possibile solo con quelli che non sono intolleranti e chiusi nel loro dogmatismo, da Repubblica, 20 marzo 2021
da: https://rep.repubblica.it/pwa/d/2021/03/20/news/un_dialogo_con_i_credenti-292528444/
LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO – dal blog La Dimora del Tempo Circolare
LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO vai a LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO – La Dimora del Tempo Circolare
Giacomo Leopardi nel suo “Zibaldone” assegna a un breve testo il compito di registrare un’utile distinzione: Termini e parole … di Gabriele De Ritis
Giacomo Leopardi nel suo “Zibaldone” assegna a un breve testo il compito di registrare un’utile distinzione: Termini e parole. Chiamiamo ‘termine’ tutto ciò che viene dal Vocabolario e che ci restituisce la ‘semplice’ definizione di un elemento del Lessico. Ad esempio, l’aggettivo ‘solitario’. Chiamiamo ‘parola’, con lui, invece, […]
James WOOD, Come funzionano i romanzi. Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori, Minimum Fax editore. Recensione: Impieghiamo un’intera vita per imparare davvero a leggere, di Francesco Guglieri in Domani 10 marzo 2021
Duccio Demetrio riflette sulla parola QUANDO, video della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
#Maestri – Rai Cultura, a cura di Edoardo Camurri
#Maestri – Rai Culturahttps://www.raicultura.it › articoli › 2020/04 Accademici e grandi divulgatori portano la scuola a casa con brevi lezioni di quindici minuti rivolte a tutti gli studenti
Quando siete felici, fateci caso, di Kurt Vonnegut, Minimum fax, 2015
Questo volume raccoglie quindici discorsi (di cui sei inediti) tenuti da Kurt Vonnegut fra il 1978 e il 2004 e si propone come una piccola summa del pensiero di un maestro geniale e irriverente della letteratura del Novecento. Fra aforismi, ricordi, aneddoti, riflessioni, i discorsi di Vonnegut brillano […]
M.Ortiz, C.Cantaluppi, T. Bernasconi, G.Foglia leggono “Ascolta il passo breve delle cose”, A. Merini – YouTube
vai a (7804) M.Ortiz, C.Cantaluppi, T. Bernasconi, G.Foglia leggono “Ascolta il passo breve delle cose”, A.Merini – YouTube
ALICE PASQUINI, Street Artist, alcuni dipinti murali, 8 marzo 2021
Biografia di FRIDA KAHLO, Audio in Mangiafuoco sono io, Rai Radio 1, 7 marzo 2021
vai a Rai Play: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/02/MANGIAFUOCO-4312fc98-b5f6-4324-9d75-98fc0f4052d3.html
GHENO Vera, Potere alle parole. Perchè usarle meglio, Einaudi, 2019
La zattera della Medusa, di Théodore Géricault
Gli dei dell’Olimpo, Storie e Miti del mondo classico per ragazzi di tutte le età, testi di Anna Mainoli e Eloisa Guarracino, introduzione di Andrea Marcolongo, La Repubblica, marzo 2021 (in distribuzione attraverso le edicole)
BARBERO Alessandro, Dante, Laterza, 2020. Indice del libro
Mitologia greca: GLI DEI DELL’OLIMPO; ODISSEA, STORIA E MITI DELLA GRECIA CLASSICA; ILIADE. Testi di Anna Mainoli ed Eloisa Guarracino, introduzioni di Andrea Marcolongo. In edicola con Repubblica, 3 , 17, 31 marzo; 14 aprile 2021
da Robinson / La Repubblica, 27 febbraio 2021:
THAUMA: l’analisi etimologica di EMANUELE SEVERINO
FONTI DI STUDIO: Emanuele Severino, Il giogo. Alle origini della ragione: Eschilo, Adelphi, 1989
Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, gennaio 2021. Indice del Libro – da Il pensiero di Emanuele Severino nella sua “regale solitudine” rispetto all’intero pensiero contemporaneo
Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, gennaio 2021. Indice del Libro vai a: Emanuele SEVERINO, Il futuro della filosofia, con scritti di: Riccardo Rita; Luigi Lentini; Mario Ruggenini; Umberto Galimberti; Luigi Tarca, Curcio editore, […]
gatta LUNA guarda la LEGNA e la CENERE
Associazione Giosuè Carducci di Como, video in pagina youtube
vai a: https://www.youtube.com/channel/UCbLaj-5Mcgr1FUstmYN8uAg/videos

DOMENICO PELINI legge IOSIF BRODSKIJ
1:00ORA IN RIPRODUZIONE Joseph Brodsky,nono frammento da Le Fondamenta Degli Incurabili, letto da Mimmo Pelini 721 visualizzazioni11 anni faSottotitoli2:16ORA IN RIPRODUZIONE Joseph Brodsky,sesto frammento da Le Fondamenta Degli Incurabili, letto da Mimmo Pelini 3061 visualizzazioni11 anni fa1:20ORA IN RIPRODUZIONE Joseph Brodsky,quinto frammento da Le fondamenta degli Incurabili, letto […]
La BELLEZZA , vaccino contro la reclusione, di Agostino CLERICI, in Corriere di Como 9 febbraio 2021

ZAMPONI Ersilia, I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole, presentazione di Umberto Eco, postfazione di Stefano Bartezzaghi, Einaudi, 1986
ANTONELLI Giuseppe, Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell’italiano di oggi, Solferino, 2020
Vincenzo Guarracino per Federico Roncoroni: “Un animo da professore”, in L’Osservatore di Lugano, 13 febbraio 2021. L’articolo è stato citato da Lorenzo Morandotti in Il Corriere di Como del 16 febbraio 2021
Alessandro Baricco , Non ci perderemo mai veramente fino a quando terremo dei LIBRI in mano …, in The Game, Einaudi, 2018, pag. 310
Non tanto per quello che raccontano. No Per come sono fatti. Non hanno link. Sono lenti. Sono silenziosi . Sono lineari, procedono da sinistra a destra, dall’alto in basso. Non danno un punteggio . Iniziano e finiscono. Finchè sapremo usarli saremo umani ancora. “ citato anche in DEMETRIO […]
DEMETRIO Duccio, All’antica. Una maniera di esistere, Raffaello Cortina editore, 2021
vai alla scheda dell’editore http://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/duccio-demetrio/allantica-9788832852929-3435.html
Libri: sito Letture.org
Libri: novità, recensioni, autori, interviste, anteprime. Risorse per bibliofili, bibliomani e lettori appassionati. Letture.org è un sito da sfogliare come un libro! vai a:Libri | Letture.org
il catalogo delle Edizioni «Via del Vento» – Via Vitoni, 14 – 51100 Pistoia (PT)
Georges PEREC, Testi vari a cura di Andrea Borsari, in Riga 4, Marcos y Marcos, 1993
Georges PEREC, Specie di spazi (1974), Bollati Boringhieri, 1989
Il piccolo libro della POESIA. Grandi autori e le loro opere in pillole, testi a cura di Linda Simionato e Marialetizia PIVATO, illustrazioni di Linda SIMIONATO, Editoriale Programma, 2021
BRIASCO Luca, Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, Minimum fax, 2020 – già pubblicato su MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
BRIASCO Luca, Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, Minimum fax, 2020 vai a: BRIASCO Luca, Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea, Minimum fax, 2020 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
Emanuele Severino, I miei morti, video

Federico RONCORONI, Sillabario della memoria. Viaggio sentimentale tra le parole amate, Salani editore, 2010
PIETRINI Daniela, presentazione di Giuseppe Antonelli, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Treccani, 2021 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI
anche in PIETRINI Daniela, presentazione di Giuseppe Antonelli, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Treccani, 2021 – MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI da La Lettura (Corriere della Sera): «Fin dall’inizio della crisi sanitaria le mascherine hanno conquistato un posto di rilievo nel discorso sul coronavirus. È […]
Federico Roncoroni: Tra l’ampiezza del sapere e il vero ritegno, di Alberto Longatti, La Provincia 5 febbraio 2021 – Tracce e Sentieri
vai a Federico Roncoroni: Tra l’ampiezza del sapere e il vero ritegno, di Alberto Longatti, La Provincia 5 febbraio 2021 – Tracce e Sentieri
La grande lezione di Roncoroni vivo nel ricordo, di Fulvio Panzeri in La Provincia 5 febbraio 2021
letto in edizione cartacea cerca in tinyurl.com/2qgyxawy
ricordo di Federico Roncoroni: La curiosità incessante, di Vincenzo Guarracino, in Corriere di Como 5 febbraio 2021
letto in edizione cartacea cerca in https://www.corrieredicomo.it/tag/vincenzo-guarracino/
Maestro di parole: colleghi e amici ricordano Federico Roncoroni, di Lorenzo Morandotti in Corriere di Como, 5 febbraio 2021
vai a: https://www.corrieredicomo.it/maestro-di-parole-colleghi-e-amici-ricordano-federico-roncoroni/
GRAY John, Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza, Rizzoli, 2020 – Coatesa sul Lario e dintorni
vai a: GRAY John, Filosofia felina. I gatti e il significato dell’esistenza, Rizzoli, 2020 – Coatesa sul Lario e dintorni
Vincenzo Guarracino: «Leopardi, un canto oltre l’Infinito» – in Cultura e Spettacoli – La Città di Salerno, febbraio 2021
Da pochi giorni è uscita la nuova edizione di un classico del pensiero leopardiano, “Giacomo Leopardi. Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani” nel quale lei analizza il contenuto dell’opera… L’attenzione verso Leopardi, che mi ha sempre accompagnato e guidato, fin dai tempi del Liceo e dell’Università […]
Addio Roncoroni. La passione per libri e parole, di Mario Schiani, in La Provincia di Como, 4 febbraio 2021
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.laprovinciadicomo.it/classification/person/Stendhal/
Addii. “Il lascito morale di Federico Roncoroni (1944-2021)”: Un ritratto a cura di Vincenzo Guarracino – in JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
vai a: Addii. “Il lascito morale di Federico Roncoroni” – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
per ricordare FEDERICO RONCORONI (1944-2021), dal blog mappeser.com
Federico Roncoroni, MANUALE DI SCRITTURA NON CREATIVA, Rizzoli-Bur, 2010, p. 544 la variante “ARROGANZA TONINELLIANA” della più generale ARROGANZA in tema di COMUNICAZIONE DETURPANTE: Alessio Brunialti sul libro: FEDERICO RONCORONI, Ingiurie & insulti. Un manuale di pronto impiego, Mondadori Scuola, in BiBazz | Mercoledì 1 marzo Federico Roncoroni, […]
per ricordare FEDERICO RONCORONI (1944 – feb 2021), dal blog coatesa.com
MICI e MICIE, di Federico Roncoroni in Filastrocche ocche ocche Lodi di Micio Macio, da Federico Roncoroni, UN GIORNO, ALTROVE, Mondadori, 2013, p. 106-107 Intervista a Federico Roncoroni su UN GIORNO, ALTROVE, Mondadori. Oggi a INCONTRI DELL’UNIVERSITÀ POPOLARE Ordine degli Ingegneri, via Volta 62, ore 15.30, ingresso libero Lettere a Marilino […]
Si è spento domenica scorsa, a Como, Federico Roncoroni, 1944-feb 2021
Addio a Federico Roncoroni Si è spento domenica scorsa, a Como, Federico Roncoroni. Intellettuale, scrittore, linguista di chiara fama. Nel capoluogo lombardo era nato 76 anni fa. La sua “Grammatica essenziale della lingua italiana” (Mondadori) è tra i testi più adottati in assoluto nelle scuole italiane e resta […]
Roberto VECCHIONI, Lezioni di volo e di atterraggio, Einaudi , 2020
Le lezioni che tutti avremmo voluto ascoltare, a scuola e nella vita. «È gioco, sfida, provocazione. È gettare un sasso e contare i cerchi che si allargano sull’acqua. Porte che si aprono su altre porte, senza mai fermarsi alla prima». vai alla scheda dell’editore
… degli alberi noi vediamo solo una parte …, di Marco di Salvo, pensieri gettati, tracce analogiche di un tecnico ravveduto, WriteUp, 2020, pag.33 – in Coatesa sul Lario e dintorni
E pensare che degli alberi noi vediamo solo una parte, quella lussureggiante che si erge verso il cielo. La parte delle radici, che lavorano nel buio, piantata nel terreno alla ricerca di nutrimeno, sfugge allo sguardo ma è l’essenza dell’albero vai a: … degli alberi noi vediamo solo […]
Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori).
Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis (Mondadori). Mary B. Tolusso su Tuttolibri (La Stampa): «“Mi hanno sempre attratto in modo irresistibile gli scrittori del Contrasto. Forse ho amato solo quelli, da Empedocle a Lucrezio, Tasso, Leopardi, Pavese. Sono autori che non si limitano a rappresentare un ‘ossimoro’ […]

Intervista a Vincenzo Guarracino sul libro Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, La Nave di Teseo editore : Leopardi, filosofo della società italiana e il cinismo del Belpaese, 22 gennaio 2021
A cura di Vincenzo Guarracino
intervista a NICOLA CROCETTI, Siamo un paese di poeti che non leggono libri di poesia, di Fabrizo Sinisi, in Domani 19 gennaio 2021
letto in edizione cartacea cerca in: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/siamo-un-paese-di-poeti-che-non-leggono-libri-di-poesia-e3u3bt67
omaggio (in Petit 11): Emanuele lo suggerì: è il ricordo ciò che ci renderà eterni. – lescritteriate
Emanuele lo suggerì: è il ricordo ciò che ci renderà eterni. omaggio (in Petit 11) – lescritteriate

Un ritratto di EMANUELE SEVERINO, di Lucia Pessoiana, 16 gennaio 2021
ESERCIZI SPIRITUALI: Solo il vero sapere ha potenza sul dolore (Eschilo), di Gabriele De Ritis, rimando al Blog Ai confini dello sguardo |
Ασκήσεις è parola greca (è il plurale di Àσκησις), che sta peresercizi spirituali. La preferiamo al più chiaro ‘esercizi spirituali‘ di Hadot, perché ci consente di ‘risalire’ alla fase precristiana della nostra civiltà morale. Non per opporre una tradizione all’altra o per esprimere una preferenza ‘laica’ da anteporre […]
SEVERINO Emanuele, Il dito e la luna. Riflessioni su filosofia, fede e politica, Corriere della Sera, 2021. Indice del libro

Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri
vai a: Amore, eternità, errore, morte nella scena finale del film LA CORRISPONDENZA, di Giuseppe Tornatore, con Olga Kurylenko, Jeromy Irons, 2015 – Tracce e Sentieri «Possiamo continuare a vedere le stelle morte benché esse non esistano più. Anzi è proprio la loro disastrosa fine a rivelarcele». Come […]
Emanuele SEVERINO, Il dito e la luna, in uscita con il Corriere della Sera il 15 gennaio 2021
il sito della ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Punto di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. vai a: https://accademiadellacrusca.it/ http://facebook.com/AccademiaCrusca | http://youtube.com/user/AccademiaCrusca
Giacomo LEOPARDI, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di Vincenzo Guarracino | La Nave di Teseo, 2021
Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani è un’appassionata riflessione sulla mentalità, il carattere e la moralità della società italiana. Dall’osservatorio privilegiato della sua solitudine recanatese, Leopardi guarda ai suoi contemporanei per smascherarne vizi e limiti. Eppure questo testo, scritto tra la primavera e l’estate del […]
Il viaggio di Dante nei tre regni: Inferno di Dante, riassunto e schema; Purgatorio riassunto e schema; Paradiso riassunto e schema; Divina Commedia riassunto e analisi – in Studia Rapido
* Il viaggio di Dante nei tre regni * Inferno di Dante riassunto e schema * Purgatorio riassunto e schema * Paradiso riassunto e schema * Divina Commedia riassunto e analisi
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante – Studia Rapido
Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante – Studia Rapido